
Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75ª edizione, si è svolto dal 11 al 15 febbraio 2025 al Teatro Ariston. Questo evento ha segnato il grande ritorno di Carlo Conti alla conduzione e alla direzione artistica, dopo aver già guidato il Festival dal 2015 al 2017.
Ad affiancare Carlo Conti nelle cinque serate ci sono stati diversi volti noti del panorama televisivo italiano:
La competizione è stata suddivisa in due sezioni principali:
Achille Lauro, Serena Brancale, Bresh, Brunori SAS, Clara, Coma_Cose, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Elodie, Fedez, Francesco Gabbani, Gaia, Giorgia, Irama, Marcella Bella, Francesca Michielin, Modà, Noemi, Olly, Massimo Ranieri, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento, Joan Thiele, The Kolors, Tony Effe, Willie Peyote
La categoria principale ha visto 29 artisti in gara con brani inediti. Il vincitore di questa edizione è stato Olly con la canzone “Balorda nostalgia“ ,in seconda posizione si è classificato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e in terza posizione Brunori Sas con “L’albero delle noci”.
Come da regolamento, il vincitore del Festival di Sanremo ha il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si svolgerà a Basilea, in Svizzera. Inizialmente, sarebbe dovuto essere Olly a portare il tricolore sul palco europeo, ma il giovane artista genovese ha espresso alcune perplessità sulla sua partecipazione, fino ad annunciare ufficialmente la sua rinuncia.
A seguito di questa decisione, la rappresentanza italiana è passata automaticamente al secondo classificato di Sanremo 2025, Lucio Corsi, che ha accettato l’incarico. Sarà dunque lui a rappresentare l’Italia all’Eurovision con la sua canzone “Volevo essere un duro”.
L’Italia punta così su un pezzo dal forte impatto artistico e cantautorale, con la speranza di lasciare il segno sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025.
Nella categoria dedicata ai giovani talenti emergenti, selezionati tramite Sanremo Giovani 2024, si sono sfidati 4 artisti. Il vincitore di questa sezione è stato Settembre con il brano “Vertebre“.
Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie.
Sebbene il Festival abbia registrato ottimi ascolti televisivi, le vendite musicali sono risultate inferiori rispetto alle edizioni precedenti. Secondo alcuni esperti del settore, il successo delle canzoni in gara è stato inferiore rispetto all’era di Amadeus, con un calo significativo nelle vendite e nello streaming musicale.
Carlo Conti ha già espresso l’intenzione di rendere il Festival del 2026 più snello, con l’obiettivo di concludere le serate prima della mezzanotte, evitando le lunghe maratone notturne delle edizioni precedenti. Il presentatore e direttore artistico, ha già firmato fino al 2027.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}