
Il primo Festival di Sanremo si svolse dal 29 al 31 gennaio 1951 presso il Salone delle feste del Casinò di Sanremo. La conduzione fu affidata a Nunzio Filogamo, e l’evento fu trasmesso in radio sulla Rete Rossa (attuale Rai Radio 2).
L’idea di organizzare una gara musicale nacque da Pier Busseti, gestore del Casinò di Sanremo, con il suggerimento di Amilcare Rambaldi. L’evento si svolse in uno stile café-chantant, con il pubblico seduto ai tavolini e i camerieri che servivano le consumazioni durante le esibizioni.
Le votazioni avvenivano direttamente in sala, con hostess che raccoglievano le schede dei presenti.
Alla prima edizione del Festival di Sanremo parteciparono solo tre interpreti:
Furono presentate 20 canzoni in totale. Nelle prime due serate vennero eseguite 10 canzoni per sera, e il pubblico votò per selezionare le 5 finaliste. Nella serata conclusiva si decretò la canzone vincitrice.
Posizione | Interprete | Canzone | Autori Testo | Autore Musica | Voti |
---|---|---|---|---|---|
1° | Nilla Pizzi | Grazie dei fiori | Gian Carlo Testoni, Mario Panzeri | Saverio Seracini | 50 |
2° | Nilla Pizzi e Achille Togliani | La luna si veste d’argento | Biri | Vittorio Mascheroni | 30 |
3° | Achille Togliani | Serenata a nessuno | Walter Colì | – | 20 |
Tutte le canzoni furono pubblicate su dischi 78 giri dalla Cetra, casa discografica che aveva sotto contratto i tre interpreti:
L’evento non ebbe un grande riscontro sulla stampa: alcuni quotidiani ne parlarono in maniera sprezzante, sottolineando il modesto valore dei premi in palio. Durante la seconda serata, alcuni posti rimasero vuoti nonostante il prezzo del biglietto fosse di sole 500 lire.
La prima controversia della storia del Festival di Sanremo riguardò l’esclusione della canzone “Ho pianto una volta sola” di Pinchi e Dino Olivieri, considerata dai critici una delle migliori.
L’orchestra era diretta dal maestro Cinico Angelini e comprendeva i seguenti musicisti:
Nonostante un debutto piuttosto modesto, il Festival di Sanremo 1951 ha segnato l’inizio di una delle manifestazioni musicali più longeve e importanti d’Italia. La vittoria di Nilla Pizzi con “Grazie dei fiori” è ancora oggi ricordata come un evento storico.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}