Festival di Sanremo 1953: storia, vincitori e curiosità

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 50, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1953: storia, vincitori e curiosità

Il Festival di Sanremo 1953 si svolse dal 29 al 31 gennaio nel Salone delle feste del Casinò di Sanremo. Questa edizione, condotta per la terza volta consecutiva da Nunzio Filogamo, segnò un’importante innovazione nel regolamento: l’introduzione della doppia esecuzione delle canzoni, che venivano interpretate da due artisti diversi. Questa formula sarebbe rimasta in vigore fino al 1971, con l’eccezione del 1956, per poi essere ripresa nel 1990 e 1991 per gli ospiti stranieri fuori concorso.

Partecipanti

InterpreteCasa discograficaUltime partecipazioni al Festival
Achille ToglianiCetra1952
Carla BoniCetraEsordiente
Doppio Quintetto VocaleCetraEsordienti
Flo Sandon’sDuriumEsordiente
Gino LatillaCetra1952
Giorgio Consolini ParlophonEsordiente
Katyna RanieriCetraEsordiente
Nilla Pizzi Cetra1952
Quartetto Stars CetraEsordienti
Teddy Reno CGDEsordiente

A sorpresa, la favorita Nilla Pizzi, che gareggiava con il brano Campanaro, non riuscì a ottenere la sua terza vittoria consecutiva. A trionfare furono Carla Boni e Flo Sandon’s con la canzone Viale d’autunno, composta da Gorni Kramer.

Classifica finale

  1. 1° Carla Boni – Flo Sandon’s – “Viale d’autunno
  2. 2° Nilla Pizzi e Doppio Quintetto Vocale – Teddy Reno e Quartetto Stars – “Campanaro
  3. 3° Achille Togliani – Teddy Reno – “Lasciami cantare una canzone
  4. 3° Gino Latilla e Doppio Quintetto Vocale – Giorgio Consolini – “Vecchio scarpone
  5. 5° Gino Latilla – Giorgio Consolini – “Vecchia villa comunale
  6. 6° Achille Togliani – Katyna Ranieri – “No Pierrot”
  7. 7° Carla Boni – Quartetto Stars – “Il passerotto”
  8. 8° Nilla Pizzi e Doppio Quintetto Vocale – Teddy Reno e Quartetto Stars – “Sussurando buonanotte”
  9. 9° Gino Latilla e Doppio Quintetto Vocale – Giorgio Consolini – “Tamburino del reggimento”
  10. 10° Nilla Pizzi e Doppio Quintetto Vocale – Teddy Reno e Quartetto Stars – “Papà Pacifico”

Vecchio scarpone: il brano più discusso

Nonostante la vittoria di “Viale d’autunno“, la canzone più ricordata di questa edizione fu “Vecchio scarpone“, interpretata da Gino Latilla e Giorgio Consolini. Il brano divenne un inno patriottico, ma fu anche oggetto di polemiche: la sinistra dell’epoca lo accusò di un nostalgico richiamo al fascismo. Fu anche il primo caso di presunto plagio nella storia del Festival.

Regolamento e giuria

Il regolamento prevedeva la presentazione di 10 canzoni per sera, nei primi due giorni. Al termine di ogni serata, 320 giurati (80 sorteggiati tra il pubblico e 240 tra gli abbonati radiofonici) votavano per selezionare le 5 canzoni che accedevano alla finale. La serata conclusiva decretava il vincitore.

Orchestra della Canzone, diretta da Cinico Angelini

  • Orchestra Eclipse, diretta da Armando Trovajoli, con un’impronta più moderna e jazz

La rivalità tra i due maestri d’orchestra fu ampiamente discussa dai media dell’epoca.

Un record storico di applausi

Durante il festival, Acque amare, interpretata da Carla Boni, registrò un record storico di 3 minuti e 5 secondi di applausi. Tuttavia, non riuscì a qualificarsi per la finale.

Il Festival Segnò un Passaggio Fondamentale

Il Festival di Sanremo 1953 segnò un passaggio fondamentale nell’evoluzione della kermesse canora, introducendo il meccanismo della doppia esecuzione e ampliando la rosa degli artisti partecipanti. La vittoria di Carla Boni e Flo Sandon’s segnò l’inizio di una nuova era, mentre brani come “Vecchio scarpone” restano impressi nella memoria collettiva.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica