
Il Festival di Sanremo 1954 si è svolto dal 28 al 30 gennaio 1954 presso il Salone delle feste del Casinò di Sanremo. Per il quarto anno consecutivo, la kermesse è stata condotta da Nunzio Filogamo. L’evento ha segnato una svolta importante nella storia della manifestazione, con la prima vittoria maschile.
Il brano “Tutte le mamme”, interpretato da Gino Latilla e Giorgio Consolini, ha conquistato il primo posto con 92 voti, rendendo i due artisti i primi vincitori uomini del Festival. La canzone, scritta da U. Bertini e E. Falcocchio, ha riscosso grande successo e ha segnato un momento storico per la competizione.
1° Giorgio Consolini – Gino Latilla – “Tutte le mamme“
Il Quartetto Cetra ha partecipato per la prima e unica volta alla manifestazione, lasciando un segno indelebile nella storia del Festival. Un’altra curiosità riguarda Totò, che ha partecipato come autore con la canzone “Con te“, interpretata da Achille Togliani e Natalino Otto, classificandosi al nono posto.
Un episodio curioso ha animato l’edizione del 1954: la protesta di Serafino Dabbene, detto il “Vendicatore di Vercelli”. Deluso dall’esclusione di Nilla Pizzi, Dabbene minacciò di lanciare gatti affamati in platea, cani sul palco e conigli sulle poltrone. La sua protesta si concretizzò solo due anni dopo con un lancio di volantini in sala, che portò al suo immediato arresto.
Il Festival di Sanremo 1954 prevedeva la presentazione di 10 canzoni per sera nei primi due giorni. Alla fine di ogni serata, una giuria composta da 320 membri (80 sorteggiati tra il pubblico in sala e 240 tra gli abbonati alla radio) sceglieva 5 canzoni finaliste. La serata conclusiva decretava il vincitore. Ogni brano veniva interpretato in due versioni con arrangiamenti differenti.
L’orchestra era diretta dai maestri Cinico Angelini e Alberto Semprini.
Il Festival di Sanremo 1954 ha rappresentato un punto di svolta nella storia della manifestazione, introducendo la vittoria di interpreti maschili e regalando episodi memorabili. Grazie alla partecipazione di grandi artisti e alla presenza di autori illustri come Totò, questa edizione rimane una delle più affascinanti della storia del Festival.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}