
Il Festival di Sanremo 1955, giunto alla sua quinta edizione, si svolse dal 27 al 29 gennaio nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. Per la prima volta nella storia, l’evento venne trasmesso anche in televisione, seppur con un ritardo rispetto alla diretta radiofonica. La conduzione fu affidata a Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta, annunciatrice degli studi Rai di Torino.
L’edizione del 1955 andò in onda su Radio Rai (Secondo Programma) alle 22:00, mentre la trasmissione televisiva iniziò alle 22:45, dopo la fine del varietà “Un due tre” di Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. La serata finale venne invece trasmessa in contemporanea su radio e TV a partire dalle 22:00.
A trionfare fu il brano “Buongiorno tristezza”, interpretato da Claudio Villa e Tullio Pane. La stessa coppia si classificò al secondo posto con “Il torrente”, mentre il terzo posto fu assegnato a Natalino Otto e il Trio Aurora, accompagnati da Bruno Pallesi, Nuccia Bongiovanni e il gruppo musicale Radio Boys, con il brano “Canto nella valle”.
L’edizione è passata alla storia per avvenimento in particolare: per la prima volta fu usato il playback. Claudio Villa, colpito da una faringite durante la serata finale, non potendo cantare dal vivo, dovette utilizzare una registrazione fonografica.
Inoltre, il Festival vide la presenza del primo ospite non in gara, il cantautore toscano Odoardo Spadaro, che durante l’ultima serata recitò i testi delle tre canzoni vincitrici.
Il conduttore Armando Pizzo, scelto all’ultimo momento dopo che si era ipotizzata la conduzione di Mike Bongiorno, fu costretto dalla Rai a seguire un copione, senza improvvisazioni. Per sicurezza, scrisse i testi su dei bigliettini che dispose sul leggio. Una spettatrice in platea, notando ciò, esclamò ad alta voce “Pizzo legge”! creando un momento di imbarazzo generale.
Il Festival di Sanremo 1955 si rivelò un grande successo con oltre nove milioni di dischi venduti. Tuttavia, non mancarono polemiche: l’UNEM (Unione Nazionale Editori Musicali) criticò la Commissione di ascolto e selezione dei brani per la scarsa considerazione data ad alcune canzoni.
Il regolamento prevedeva la presentazione di otto canzoni per sera nei primi due giorni. Al termine di ogni serata, una giuria selezionava quattro brani per la finale, mentre gli altri venivano eliminati. Durante la terza serata si svolgeva la finale.
La giuria era composta da 285 membri, suddivisi in:
Ogni canzone veniva eseguita due volte nella stessa serata, con due arrangiamenti diversi.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}