Festival di Sanremo 1957: La Settima Edizione

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 50, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1957: La Settima Edizione

Il Festival di Sanremo 1957 si è svolto dal 7 al 9 febbraio al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, in diretta radio e televisiva, alle ore 22:00. Quest’edizione ha segnato un ritorno alla conduzione di Nunzio Filogamo, già presentatore delle prime quattro edizioni, affiancato da Marisa Allasio, Fiorella Mari e Nicoletta Orsomando.

La Scelta della Musica e la Direzione

La direzione musicale del Festival di Sanremo 1957 fu affidata a Cinico Angelini e Armando Trovajoli, due dei più rinomati direttori d’orchestra dell’epoca. I partecipanti si sono esibiti in una selezione di brani che hanno segnato la storia della musica italiana, con Claudio Villa e Nunzio Gallo che hanno trionfato con la canzone “Corde della mia chitarra”, scritta da G. Fiorelli e M. Ruccione.

La Grande Sorpresa: Casetta in Canadà

Tra le canzoni che hanno caratterizzato l’edizione, una delle più memorabili è sicuramente “Casetta in Canadà”, interpretata da Gino Latilla, Carla Boni, Duo Fasano, Gloria Christian e il Poker di Voci. Nonostante il quarto posto nella classifica finale, questa canzone ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli italiani.

Le Polemiche e i Curiosi Episodi

Il Festival di Sanremo 1957 non è stato privo di polemiche. Claudio Villa si è trovato al centro di critiche per un clamoroso errore durante l’esecuzione di “Cancello tra le rose”, tanto da suscitare interrogazioni politiche. Un altro episodio che ha fatto parlare fu l’episodio di Tonina Torrielli, che, colpita da un’influenza, è riuscita comunque a portare a termine la sua esibizione con grande professionalità.

La Classifica e Esordienti

Oltre alla vittoria di Claudio Villa e Giorgio Consolini, per il primo e il secondo posto con “Usignolo”. Tra i partecipanti, molti erano esordienti, tra cui Fiorella Bini, Gino Baldi, Gloria Christian e Luciano Virgili, che hanno portato nuove energie al palco del Festival.

La Classifica Finale

  • : Claudio Villa – Nunzio Gallo con “Corde della mia chitarra”
  • : Claudio Villa – Giorgio Consolini con “Usignolo”
  • : Gino Latilla – Tonina Torrielli con “Scusami”
  • : Carla Boni, Gino Latilla, Duo Fasano, Gloria Christian e Poker di Voci con “Casetta in Canadà”
  • : Claudio Villa – Giorgio Consolini con “Cancello tra le rose”
  • 6°: Claudio Villa e Gino Latilla – Natalino Otto e Poker di Voci con ” Il pericolo numero uno
  • 7°: Tina Allori – Tonina Torrielli con ” Intorno a te (È sempre primavera)
  • 8°: Carla Boni – Nunzio Gallo con “Per una volta ancora
  • 9°: Gino Latilla e Duo Fasano – Natalino Otto e Poker di Voci con “Un filo di speranza“…
  • 10°: Carla Boni e Duo Fasano – Gloria Christian, Natalino Otto e Poker di Voci con “Le trote blu“…
  • Regolamento Festival di Sanremo 1957: struttura, votazione e curiosità
  • Il Festival di Sanremo 1957 si svolse in tre serate principali, con una quarta giornata aggiuntiva dedicata ai compositori indipendenti. I presentatori erano Marisa Allasio, Nunzio Filogamo e Fiorella Mari, mentre l’accompagnamento musicale era affidato all’orchestra Angelini (a sinistra del palco) e all’orchestra Trovajoli (a destra). Nella prima serata furono presentate 10 canzoni, nella seconda 9, e al termine di ogni serata una giuria di 280 membri votava per selezionare le 5 canzoni finaliste. La giuria era composta da 70 spettatori sorteggiati in sala e 210 abbonati RAI (15 per ciascuna delle 14 sedi). Durante la terza serata si svolgeva la finale, con ogni canzone eseguita due volte nella stessa sera, con due interpretazioni e arrangiamenti diversi. Alla competizione ufficiale fu aggiunta una quarta serata, in cui gareggiarono 10 canzoni scritte da compositori indipendenti, non legati a case di edizioni musicali.

La Fine di un’Era

Il Festival di Sanremo 1957 è stato l’ultimo organizzato dalla RAI, che aveva dedicato risorse anche ad altri progetti come Canzonissima, segnando la fine di un’era nella storia della musica italiana. Tuttavia, questa edizione ha consolidato il Festival come il fulcro della musica italiana, dando il via a un evento che ancora oggi è un pilastro della cultura musicale nazionale.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica