Festival di Sanremo 1959: storia, vincitori e polemiche

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 50, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1959: storia, vincitori e polemiche

Il Festival di Sanremo 1959, giunto alla sua nona edizione, si svolse dal 29 al 31 gennaio nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. L’evento fu trasmesso in contemporanea su radio e televisione a partire dalle ore 22 e vide alla conduzione Enzo Tortora, affiancato da Adriana Serra, nota annunciatrice Rai dell’epoca. Durante il Festival, Tortora annunciò pubblicamente la separazione dalla moglie Lina Reillo.

Vincitori del Festival di Sanremo 1959

Per il secondo anno consecutivo, a trionfare fu la coppia Domenico Modugno – Johnny Dorelli con la canzone “Piove (ciao ciao bambina)”, brano che divenne un successo mondiale. Alcuni critici dell’epoca sostennero che il testo contenesse velati riferimenti alla Legge Merlin, entrata in vigore nel 1958 e responsabile della chiusura delle case di tolleranza in Italia.

Classifica finale

  1. 1° Domenico Modugno – Johnny DorelliPiove (ciao ciao bambina)
  2. 2° Arturo Testa – Gino LatillaIo sono il vento
  3. 3° Teddy Reno – Achille ToglianiConoscerti
  4. 4° Jula de Palma – Tonina TorrielliTua
  5. 5° Teddy Reno – Aurelio FierroLì per lì
  6. 6° Fausto Cigliano – Nilla PizziSempre con te
  7. 7° Natalino Otto – Aurelio FierroAvevamo la stessa età
  8. 8° Betty Curtis – Wilma De AngelisNessuno
  9. 9° Johnny Dorelli e Betty Curtis – Gino Latilla e Claudio VillaUna marcia in Fa
  10. 10à Claudio Villa – Betty CurtisUn bacio sulla bocca

Il “caso” Jula de Palma

Uno degli episodi più controversi del Festival fu l’esibizione di Jula de Palma con la canzone “Tua“. Il suo abito attillato e l’interpretazione particolarmente sensuale scatenarono l’indignazione di alcuni funzionari Rai, che la ritennero eccessivamente provocante. L’episodio generò un’ondata di polemiche, con più di 5000 lettere di protesta e addirittura aggressioni nei confronti della cantante. Nonostante l’ottima accoglienza della giuria, che la classificò quarta, il brano venne censurato e bandito dalle trasmissioni radiofoniche. Tuttavia, Jula de Palma tornò a Sanremo nel 1960 e 1961 senza più problemi, segno che lo scandalo si era ormai spento.

Regolamento del Festival di Sanremo 1959

Il regolamento prevedeva che ogni sera venissero presentate dieci canzoni. Le votazioni avvenivano al termine delle prime due serate, e solo le cinque più votate passavano alla finale della terza serata. I giurati erano 205, selezionati tra il pubblico in sala (95) e gli abbonati delle undici maggiori testate giornalistiche (110). Ogni brano veniva eseguito da due interpreti differenti nella stessa serata.

L’orchestra

L’accompagnamento musicale fu affidato ai maestri Gianni Ferrio e William Galassini, che diressero l’orchestra durante tutte le serate.

Curiosità e impatto culturale

  • Il Festival di Sanremo 1959 segnò un punto di svolta nella storia della musica italiana, consolidando il successo di Domenico Modugno a livello internazionale.
  • Il brano vincitore “Piove” (ciao ciao bambina) divenne un successo mondiale e venne tradotto in diverse lingue.
  • Jula de Palma, nonostante lo scandalo, ottenne un notevole riscontro di pubblico e critica, dimostrando come Sanremo fosse un palcoscenico fondamentale per la carriera degli artisti.
  • Il Festival contribuì a lanciare le carriere di numerosi interpreti, tra cui Betty Curtis e Wilma De Angelis, che in seguito avrebbero ottenuto un grande successo.

Le esclusioni del Festival di Sanremo 1959

Il Festival di Sanremo 1959 fu caratterizzato dal trionfo di Domenico Modugno e Johnny Dorelli, dallo scandalo legato a Jula de Palma e da alcune esclusioni eccellenti, come quelle di Flo Sandon’s e Carla Boni, a causa di una nuova clausola del regolamento che vietava la partecipazione di artisti legati da vincoli di parentela o matrimonio. La manifestazione segnò un altro passo avanti nella storia della canzone italiana, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva del Paese.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica