
Il Festival di Sanremo 1960, decima edizione della celebre kermesse canora, si svolse dal 28 al 30 gennaio 1960 presso il Salone delle feste del Casinò di Sanremo. L’evento fu trasmesso contemporaneamente in radio e in televisione dalle ore 22 e venne condotto da Paolo Ferrari ed Enza Sampò.
La direzione artistica del Festival fu affidata a Ezio Radaelli, che in seguito ideò il Cantagiro. La regia fu curata da Vittorio Brignole, mentre l’orchestra fu diretta dai maestri Cinico Angelini e Marcello De Martino.
L’edizione del 1960 riscosse un enorme successo, con un’audience di circa 30 milioni di telespettatori in eurovisione.
Ad aggiudicarsi la vittoria fu la canzone “Romantica”, interpretata in doppia versione da Renato Rascel (melodica) e Tony Dallara (più ritmata). Il brano fu scritto dallo stesso Rascel, ispirandosi alla sua compagna dell’epoca, Huguette Cartier.
Esordio di Mina: La diciannovenne Mina debuttò in gara con i brani “È vero” (cantato con Teddy Reno) e “Non sei felice” (in coppia con Betty Curtis).
La gara si articolò in tre serate:
Il voto era affidato a 389 giurati, di cui 189 presenti in sala e 200 distribuiti in 20 città italiane, che esprimevano la loro preferenza attraverso la televisione.
Alcune canzoni del Festival ottennero ottimi risultati nelle classifiche di vendita:
Il Festival di Sanremo 1960 segnò un punto di svolta nella storia della musica italiana, consacrando nuovi artisti e confermando la crescita del Festival come evento musicale di riferimento. Con una competizione ricca di talenti e melodie intramontabili, questa edizione rimane una delle più memorabili della storia sanremese.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}