Festival di Sanremo 1961: Vincitori, Canzoni e Curiosità

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 60, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1961: Vincitori, Canzoni e Curiosità

Il Festival di Sanremo 1961 rappresenta un’edizione storica della kermesse canora italiana, segnando il passaggio del festival alla sua seconda decade di vita. Questo evento, che si svolse dal 26 al 28 gennaio 1961 presso il Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, condotto da una coppia di donne Lilli Lembo e Giuliana Calandra fu ricco di emozioni, colpi di scena e brani che sarebbero rimasti nella storia della musica italiana.

Vincitori del Festival di Sanremo 1961

Il Festival di Sanremo 1961 vide trionfare la canzone “Al di là”, interpretata da Luciano Tajoli e Betty Curtis. Questo brano ottenne un enorme successo, diventando un classico della musica italiana e riscuotendo popolarità anche a livello internazionale.

  • Secondo posto: “Ventiquattromila baci” di Adriano Celentano e Little Tony. Terzo posto “Pozzanghere” di Gino Latilla e Nilla Pizzi.

La Classifica Finale

  • 1° Betty Curtis – Luciano Tajoli con “Al di là”
  • 2° Adriano Celentano – Little Tony con “24mila baci”
  • 3° Milva – Gino Latilla con 2Il mare nel cassetto”
  • 4° Mina – Nelly Fioramonti con “Io amo tu ami”
  • 5° Mina – Jenny Luna con “Le mille bolle blu”
  • 6° Pino Donaggio – Teddy Reno con “Come sinfonia”
  • 7° Arturo Testa – Tonina Torrielli con “Febbre di musica”
  • 8° Teddy Reno – Sergio Bruni con “Mandolino mandolino”
  • 9° Sergio Bruni – Rocco Granata con “Carolina dai”
  • 10° Gino Paoli – Tony Dallara con “Un uomo vivo”

Le Canzoni più famose del Festival di Sanremo

Oltre alla vincitrice “Al di là”, il Festival di Sanremo 1961 fu caratterizzato da altri brani di grande impatto. Tra questi, “Ventiquattromila baci”, interpretata da Adriano Celentano, divenne un simbolo della musica italiana degli anni ’60, grazie al suo ritmo coinvolgente e alla performance innovativa dell’artista sul palco.

Anche “Le mille bolle blu” di Mina, pur non vincendo, rimase una delle canzoni più iconiche di quell’edizione e di tutta la storia del festival.

Curiosità sul Festival

  • Fu la prima edizione trasmessa in diretta televisiva dalla RAI, aumentando così la sua popolarità.
  • Adriano Celentano fece scalpore per il suo modo di cantare “Ventiquattromila baci”, girandosi di spalle al pubblico in alcuni momenti.
  • Betty Curtis, vincitrice insieme a Luciano Tajoli, divenne una delle prime donne a conquistare il Festival di Sanremo con una canzone destinata a diventare celebre anche all’estero.

Svolta al Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo 1961 segnò una svolta nella storia della musica italiana, introducendo nuove sonorità e aprendo le porte ai cambiamenti che avrebbero caratterizzato gli anni ’60. Le canzoni di quell’edizione continuano ancora oggi a essere amate e ricordate, testimoniando l’importanza del Festival nella cultura musicale italiana. Le canzoni furono portate da 20 a 24 ,un’altra novità è il “Votofestival“, il sistema di voto legato alle schedine dell’Enalotto, che coinvolge direttamente il pubblico nella scelta del vincitore.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica