Festival di Sanremo 1963: La 13ª edizione

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 60, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1963: La 13ª edizione

Il tredicesimo Festival di Sanremo si svolse dal 7 al 9 febbraio 1963 al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione di Mike Bongiorno, che per questa edizione inaugurò la sua lunga carriera come presentatore del festival, che lo avrebbe visto protagonista per ben cinque edizioni consecutive, fino al 1967. Ad affiancarlo nella conduzione ci furono Edy Campagnoli, Maria Giovannini, Rossana Armani e Giuliana Copreni, che contribuirono a rendere ancora più speciale questa edizione.

La particolarità della manifestazione

Una caratteristica interessante del Festival di Sanremo 1963 fu l’esecuzione delle canzoni in anteprima al pianoforte il giorno prima della gara, riservata a pochi intimi presenti al Casinò di Sanremo. Questo fu un escamotage per aggirare l’articolo 61 del regolamento SIAE, che vietava la partecipazione di brani inediti a gare con classifica. A suonare il pianoforte durante queste prove fu il giovanissimo Fred Bongusto.

La commissione esaminatrice e le controversie

A presiedere la commissione esaminatrice fu l’attore e regista Vittorio De Sica, una figura di grande prestigio nel panorama culturale italiano. Tuttavia, la sua nomina non fu priva di polemiche. Lo scrittore Giuseppe Marotta, autore di una canzone scartata dalla commissione, lo accusò pubblicamente di essere un “ignorante”, capace solo di distinguere “un endecasillabo da un manico di ombrello”. Il risultato fu una querela che fece parlare molto di sé.

L’abbinamento con il Festival di Castrocaro

Una delle novità del 1963 fu l’introduzione di un collegamento con il Festival di Castrocaro, che dava l’opportunità ai vincitori di questo concorso di partecipare di diritto al Festival di Sanremo. Questa partnership, che durò fino al 1966, contribuì a dare spazio a giovani talenti, come Eugenia Foligatti e Gianni La Commare, che si classificano rispettivamente al secondo e al quarto posto in questa edizione.

La vittoria di Tony Renis e Emilio Pericoli

Il vincitore del Festival di Sanremo 1963 fu la coppia Tony Renis e Emilio Pericoli con il brano “Uno per tutte”, scritto da Renis insieme ad Alberto Testa. Nonostante la canzone fosse considerata una delle favorite, il brano fu al centro di una controversia riguardante un’accusa di plagio. Tony Renis, insieme ad Alberto Testa, riuscì a difendersi raccogliendo in un disco una serie di canzoni che dimostravano come la sua composizione fosse simile a quelle precedenti.

La Classifica Finale

1° Tony Renis – Emilio PericoliUno per tutte

  1. 2° Claudio Villa – Eugenia FoligattiAmor mon amour my love
  2. 3° Pino Donaggio – Cocky MazzettiGiovane giovane
  3. 4° Wilma De Angelis – Johnny DorelliNon costa niente
  4. 5° Milva – Luciano TajoliRicorda
  5. 6° Tonina Torrielli – Eugenia FoligattiPerdonarsi in due
  6. 7° Aurelio Fierro – Claudio VillaOcchi neri e cielo blu
  7. 8° Emilio Pericoli – Sergio BruniSull’acqua
  8. 9° Aura D’Angelo – Arturo TestaTu venisti dal mare
  9. 10° Milva – Gianni La CommareNon sapevo

L’impatto commerciale

Nonostante il successo di alcune canzoni, i dischi di Sanremo 1963 non ebbero un grande successo commerciale, con l’eccezione di alcuni singoli come “Giovane giovane” di Pino Donaggio e “Uno per tutte” di Tony Renis. Quest’ultimo riuscì a ottenere un buon posizionamento nelle classifiche, dimostrando l’importanza dell’edizione anche sotto il profilo commerciale.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica