Festival di Sanremo 1965: storia, vincitori e curiosità

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 60, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1965: storia, vincitori e curiosità

Il Festival di Sanremo 1965 si è svolto dal 28 al 30 gennaio presso il Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. Si trattò della quindicesima edizione della kermesse canora, condotta per la terza volta consecutiva da Mike Bongiorno, affiancato da Grazia Maria Spina.

Vincitore del Festival di Sanremo 1965

L’edizione fu vinta da Bobby Solo con il brano Se piangi, se ridi, scritto da Mogol, Gianni Marchetti e Roberto Satti. Il brano venne interpretato anche dal gruppo folk statunitense The New Christy Minstrels, secondo la tradizione del doppio interprete.

Questa vittoria venne vista come una sorta di “risarcimento” per la mancata esibizione dal vivo di Bobby Solo nella finale del 1964 a causa di problemi di salute.

Un successo internazionale: Io che non vivo (senza te)

Se in Italia la canzone vincitrice fu “Se piangi, se ridi“, a ottenere grande successo internazionale fu invece “Io che non vivo” (senza te) di Pino Donaggio, interpretata in gara insieme alla cantante folk Jody Miller. Il brano venne poi ripreso in inglese da Dusty Springfield con il titolo “You Don’t Have to Say You Love Me“, diventando un classico della musica mondiale.

Regolamento del Festival di Sanremo 1965

  • Fu l’ultima volta in cui gli artisti italiani poterono presentare più di un brano. Questa possibilità rimase solo per gli artisti stranieri fino al 1967. Come nell’edizione del 1964, tutti i partecipanti dopo il primo classificato vennero considerati secondi a pari merito.
  • I brani furono presentati da due interpreti, con l’obiettivo di ampliare la diffusione delle canzoni.

La Classifica Finale

  • 1° Bobby Solo – The New Christy Minstrels con “Se piangi, se ridi
  • 2° Pino Donaggio – Jody Miller con “Io che non vivo (senza te)
  • Ornella Vanoni – Udo Jürgens con “Abbracciami forte
  • Gigliola Cinquetti – Connie Francis con “Ho bisogno di vederti
  • Wilma Goich – The New Christy Minstrels con “Le colline sono in fiore
  • Nicola Di Bari – Gene Pitney con “Amici miei”
  • Fred Bongusto – Kiki Dee con “Aspetta domani”
  • Bruno Filippini – Yukari Ito con L’amore ha i tuoi occhi”
  • Remo Germani e Le Amiche – Audrey con “Prima o poi”
  • Vittorio Inzaina – Les Surfs con” “Si vedrà”
  • Milva – Bernd Spier con Vieni con noi

L’orchestra del Festival

Le esibizioni furono accompagnate da un’orchestra diretta da alcuni tra i più importanti maestri dell’epoca, tra cui Giancarlo Chiaramello, Peter De Angelis, Enrico Intra, Ezio Leoni, Giulio Libano, Augusto Martelli e Gian Piero Reverberi.

Il Festival di Sanremo Dusty Springfield.

Tra i partecipanti stranieri, oltre ai già citati The New Christy Minstrels e Jody Miller, figuravano artisti del calibro di Dusty Springfield, Petula Clark, Les Surfs, Timi Yuro, Kiki Dee e molti altri.Il Festival di Sanremo 1965 rimane una delle edizioni più significative della storia della manifestazione. Se “Se piangi, se ridi” vinse la competizione, fu “Io che non vivo (senza te)” a conquistare il successo mondiale, grazie alla reinterpretazione di Dusty Springfield.

Sanremo 1965 segnò inoltre l’ultima occasione in cui i cantanti italiani poterono presentare più di un brano in gara, aprendo la strada a un format più simile a quello attuale.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica