Festival di Sanremo 1966: Vincitori, Canzoni e Curiosità

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 60, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1966: Vincitori, Canzoni e Curiosità

Il Festival di Sanremo 1966, la sedicesima edizione della celebre kermesse canora italiana, si è svolto dal 27 al 29 gennaio presso il Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. La conduzione è stata affidata, per il quarto anno consecutivo, a Mike Bongiorno, affiancato da Paola Penni e Carla Maria Puccini. Quest’ultima fu protagonista di un episodio curioso durante la serata finale, quando si accasciò sul palco per un malore. Tuttavia, Bongiorno proseguì la conduzione ignorando l’accaduto, convinto che si trattasse di una messinscena.

La Canzone Vincitrice: “Dio, come ti amo”

A trionfare al Festival di Sanremo 1966 fu il brano “Dio, come ti amo”, interpretato da Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti. Modugno, autore e interprete della canzone, ottenne così la sua quarta vittoria in nove edizioni. Questa canzone fu anche la rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 1966, dove ottenne zero punti, un caso unico nella storia del festival europeo.

I Brani di Maggior Successo

Nonostante la vittoria di “Dio, come ti amo”, il brano che ottenne maggior successo commerciale fu la seconda classificata “Nessuno mi può giudicare”, scritta per Adriano Celentano (che la rifiutò) e interpretata da Caterina Caselli e Gene Pitney. Il brano lanciò la carriera della Caselli, diventata poi “Casco d’oro”.

Un altro grande successo fu “Il ragazzo della via Gluck”, interpretato da Adriano Celentano e il Trio del Clan. Sebbene escluso dalla finale, il brano divenne un inno ambientalista e tra i più celebri della carriera di Celentano.

La Classifica Finale

1° Domenico Modugno – Gigliola CinquettiDio, come ti amo

  1. 2° Caterina Caselli – Gene PitneyNessuno mi può giudicare
  2. 3° Wilma Goich – Les SurfsIn un fiore
  3. 4° Pino Donaggio – Claudio VillaUna casa in cima al mondo
  4. 5° Anna Identici – The New Christy MinstrelsUna rosa da Vienna
  5. 6° Orietta Berti – Ornella VanoniIo ti darò di più
  6. Giorgio Gaber – Pat BooneMai mai mai Valentina
  7. 8° Edoardo Vianello – Françoise HardyParlami di te
  8. 9° Sergio Endrigo – Chad & JeremyAdesso sì
  9. 9° Milva – Richard Anthony Nessuno di voi
  10. 9° Peppino Gagliardi – Pat BooneSe tu non fossi qui
  11. 12° Remo Germani – Les SurfsCosì come viene

Altri brani celebri come “Il ragazzo della via Gluck” di Adriano Celentano furono esclusi dalla finale, scatenando polemiche tra i fan e il Clan Celentano.

Un Festival di Esordi Importanti

Il Festival di Sanremo 1966 segnò il debutto di alcuni artisti destinati a lasciare un segno nella musica italiana, tra cui Lucio Dalla, Orietta Berti, Caterina Caselli, Sergio Endrigo e I Ribelli.

Regolamento e Orchestra

Come da tradizione, ogni brano venne presentato in doppia esecuzione da due artisti diversi. Solo 14 canzoni riuscirono a qualificarsi per la serata finale. L’orchestra fu diretta da grandi maestri, tra cui Ennio Morricone, Gorni Kramer, Giulio Libano e Pino Calvi.

Il Festival dei successi discografici

Il Festival di Sanremo 1966 è ricordato per la vittoria di Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti, ma soprattutto per i grandi successi discografici che nacquero da questa edizione, come “Nessuno mi può giudicare” e “Il ragazzo della via Gluck”. Un’edizione che, nonostante le polemiche e le esibizioni escluse dalla finale, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica