Festival di Sanremo 1968: La Magia della Musica

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 60, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1968: La Magia della Musica

Il Festival di Sanremo 1968 è stato uno degli eventi più memorabili della storia musicale italiana. Si svolse dal 31 gennaio al 2 febbraio al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione di Pippo Baudo (alla sua prima delle 13 edizioni in cui ha presentato la manifestazione), affiancato da Luisa Rivelli.

La Vittoria di Sergio Endrigo e Roberto Carlos

A trionfare in questa edizione fu il duo Sergio Endrigo e Roberto Carlos con il brano “Canzone per te”, una canzone che segnò la storia del festival, non solo per la sua vittoria, ma anche per le differenze nel testo tra le versioni italiane e brasiliane. Le divergenze nel ritornello furono motivo di curiosità tra il pubblico e gli addetti ai lavori.

Il Conflitto tra Don Backy e Adriano Celentano

Un altro capitolo clamoroso di questa edizione fu il conflitto tra Don Backy (accreditato come Aldo Caponi) e Adriano Celentano. Il primo si aggiudicò il secondo e terzo posto, con “Casa bianca” e “Canzone”, ma il litigio con Celentano nacque per motivi legati ai diritti d’autore e all’esclusione dello stesso Don Backy dalla manifestazione.

Le Presenze Internazionali di Sanremo 1968

L’edizione del 1968 si distinse anche per la partecipazione di grandi nomi internazionali come il celebre trombettista Louis Armstrong, la cantante Dionne Warwick, la gallese Shirley Bassey, e il leggendario Wilson Pickett. Un episodio indimenticabile fu l’esibizione di Armstrong, che, confuso dal suo cachet generoso, si lanciò in un concerto improvvisato, costringendo Pippo Baudo a interromperlo per rispettare i tempi televisivi.

Esordienti e Grandi Novità Musicali

Sanremo 1968 vide anche l’esordio di artisti che sarebbero diventati grandi protagonisti della musica italiana, come Al Bano, Fausto Leali, Massimo Ranieri, e Nino Ferrer. Inoltre, il Festival accolse per il secondo anno consecutivo Lucio Battisti come autore, con il brano “La farfalla impazzita”, interpretato da Johnny Dorelli e Paul Anka.

La Classifica Finale

1° Sergio Endrigo – Roberto Carlos con “Canzone per te”

  1. 2° Ornella Vanoni – Marisa Sannia con “Casa bianca”
  2. 3° Adriano Celentano – Milva con “Canzone”
  3. 4° Fausto Leali – Wilson Pickett con “Deborah”
  4. 5° Antoine – Gianni Pettenati con “La tramontana”
  5. 6° Anna Identici – The Sandpipers con “Quando m’innamoro”
  6. 7° Massimo Ranieri – I Giganti con “Da bambino”
  7. 8° Gigliola Cinquetti – Giuliana Valci con “Sera”
  8. 9° Al Bano – Bobbie Gentry con “La siepe”
  9. 10° Little Tony – Mario Guarnera con “Un uomo piange solo per amore”

L’Eliminazione di “Meraviglioso” di Domenico Modugno

Un episodio che suscitò scalpore fu l’eliminazione dalla selezione del Festival della canzone “Meraviglioso” di Domenico Modugno. La commissione esaminatrice, presieduta dal maestro Carlo Savina, decise di scartarla per motivi ritenuti inopportuni, dato che il testo parlava di un tentativo di suicidio, proprio l’anno successivo alla morte di Luigi Tenco.

Il Festival di Sanremo 1968 rimane una delle edizioni più indimenticabili della manifestazione, con le sue esibizioni, le rivalità e i grandi momenti musicali che hanno segnato la storia della musica italiana.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica