
Il 24° Festival di Sanremo si svolse dal 7 al 9 marzo 1974 al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione di Corrado, al suo debutto e unica partecipazione alla rassegna, affiancato da Gabriella Farinon. Nonostante il successo di Iva Zanicchi, vincitrice con “Ciao cara come stai?”, questa edizione è ricordata anche per alcuni episodi imbarazzanti, la scarsa attenzione da parte del pubblico e la documentazione video “perduta”.
La serata finale vide la vittoria di Iva Zanicchi, che con il brano “Ciao cara come stai?” si laureò vincitrice per la terza volta, consolidando il suo posto tra le grandi del Festival. Questo trionfo la rese la cantante donna con il maggior numero di vittorie, superando molte colleghe. Nonostante il successo personale, l’edizione non riscosse molta attenzione, con dischi venduti inferiori a centomila copie.
Il Festival di Sanremo 1974 fu anche segnato da alcune problematiche organizzative e da episodi imbarazzanti. I collegamenti con alcune giurie furono problematici: a L’Aquila i giurati non si presentarono per via di uno sciopero, mentre a Firenze i giurati rifiutarono di votare. Questo generò una certa confusione tra gli organizzatori, ma nonostante ciò la manifestazione proseguì con i suoi momenti clou.
Molti artisti famosi parteciparono a questa edizione, come Domenico Modugno, Orietta Berti e Milva. Tuttavia, ci furono anche alcune esclusioni, tra cui quella della band di Raoul Casadei, che, nonostante fosse stata inizialmente eliminata, fu richiamata in fretta ma successivamente confermata esclusa.
Un altro episodio che scosse l’edizione fu la partecipazione di Gianni Nazzaro, che portò in gara il brano “A modo mio” scritto da Claudio Baglioni. Inoltre, “Fiume grande” di Franco Simone, che si rivelò un successo internazionale, divenne molto popolare in lingua spagnola con il titolo Rio grande.
1º Iva Zanicchi – Ciao cara come stai?
2º Domenico Modugno – Questa è la mia vita
3°Orietta Berti – Occhi rossi
4°Anna Melato – Sta piovendo dolcemente
5°Emanuela Cortesi – Il mio volo bianco
6º Gilda Giuliani – Senza titolo
7º I Domodossola – Se hai paura
8º Les Charlots – Mon ami Tango
9º Valentina Greco – Notte dell’estate
10º Nicola Di Bar – Il matto del villaggio
Per la prima volta nella storia della manifestazione, i brani vennero suddivisi in due gruppi: il Gruppo A, che accedeva direttamente alla finale, e il Gruppo B, da cui venivano selezionati solo i primi quattro brani. I partecipanti del Gruppo A si esibivano nelle prime due serate, mentre quelli del Gruppo B erano suddivisi in due sottogruppi per la selezione finale.
Il Festival di Sanremo 1974 rimane una delle edizioni più discussi della storia della kermesse, grazie agli eventi imprevisti, ai successi musicali e alle vicende dietro le quinte che hanno segnato la storia della musica italiana. Nonostante le difficoltà, la vittoria di Iva Zanicchi e la partecipazione di artisti di rilievo ne fanno un’edizione da ricordare.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}