Festival di Sanremo 1975: un’edizione controversa e storica

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 70, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1975: un’edizione controversa e storica

Il venticinquesimo Festival di Sanremo si svolse dal 27 febbraio al 1º marzo 1975, al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sabina Ciuffini, già valletta nel quiz Rischiatutto. L’edizione di quest’anno è considerata tra quelle di minor successo, principalmente a causa dei disaccordi tra il Comune di Sanremo, organizzatore dell’evento, e le case discografiche, che boicottarono la manifestazione. Per questo motivo, il cast di artisti in gara non includeva cantanti celebri, un aspetto che contribuì alla percezione di insuccesso.

La crisi organizzativa e il boicottaggio delle case discografiche

Il venticinquesimo Festival di Sanremo, che si svolse dal 27 febbraio al 1º marzo 1975, fu caratterizzato da numerose difficoltà organizzative e dal boicottaggio delle case discografiche. Per la prima volta nella storia, infatti, molte etichette discografiche decisero di non partecipare al Festival, e il cast di artisti in gara fu composto principalmente da semi-sconosciuti, contribuendo alla percezione di un’edizione poco riuscita. A complicare ulteriormente la situazione, le case discografiche non collaborarono con il Comune di Sanremo, che aveva deciso di gestire direttamente l’evento, escludendo gli impresari storici.

La trasmissione a colori e la scoperta storica

Nonostante le difficoltà, il Festival del 1975 rimase nella storia per la sua trasmissione a colori, la prima trasmessa a livello internazionale per tutte le televisioni del circuito Eurovisione. Tuttavia, in Italia, la Rai continuò a trasmettere la manifestazione in bianco e nero, come in precedenza. Per molti anni si pensò che fosse stata la prima edizione del Festival a colori, finché nel 2017 venne alla luce una copia d’archivio del Festival 1973, che aveva già utilizzato la tecnologia a colori.

La vittoria di Gilda e il predominio femminile

Nonostante la presenza di pochi nomi noti, il Festival del 1975 registrò una novità storica: fu la prima edizione in cui le prime tre posizioni della classifica furono tutte occupate da donne. La vincitrice assoluta fu Gilda con la canzone “Ragazza del sud”, che conquistò il primo posto.

La Classifica Finale

  • 1° GildaRagazza del sud
  • 2° Angela LuceIpocrisia
  • 3° Rosanna FratelloVa’ speranza va’
  • 4° Valentina GrecoUn grande addio
  • 5° LauraE poi e poi
  • 6° Franco e le Piccole DonneCome Humphrey Bogart
  • 7° Le Nuove ErbeTopolino piccolo
  • 8° Nico dei GabbianiIo credo (Ci son cose più grandi di te)
  • 9° Eugenio AlbertiDecidi tu per me
  • 10° Gianni MigliardiSei stata tu

La crisi politica e le difficoltà organizzative

Le difficoltà politiche ebbero un impatto diretto sull’organizzazione del Festival. A causa di una crisi all’interno del Comune di Sanremo, che portò alle dimissioni di cinque assessori, la gestione dell’evento divenne ancora più complicata. Nonostante ciò, fu proprio grazie all’intervento del direttore d’orchestra Enrico Simonetti, che si riuscì a organizzare la parte musicale, e si decise che l’orchestra sarebbe stata unica per tutte le esibizioni, una novità che arrivava dopo quasi venti anni di divisione. Le giurie, scelte tra il pubblico, furono fondamentali per determinare i brani finalisti.

La gara e il trionfo di Gilda

I 30 brani in gara furono divisi in due gruppi da 15, e ogni giuria selezionò i sei migliori, che si sfidarono poi nella serata finale. La tensione era palpabile e i risultati furono incerti fino all’ultimo momento. La canzone “Ragazza del sud” di Gilda riuscì a conquistare il favore del pubblico, vincendo con un ampio margine rispetto agli altri concorrenti. Gli altri finalisti furono Angela Luce, Rosanna Fratello, e altri artisti meno conosciuti al grande pubblico.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica