Festival di Sanremo 1977: la prima edizione all’Ariston

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 70, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1977: la prima edizione all’Ariston

Il Festival di Sanremo 1977, giunto alla sua ventisettesima edizione, si svolse dal 3 al 5 marzo al Teatro Ariston, segnando un momento storico per la manifestazione. Dopo 26 anni al Casinò di Sanremo, la sede dovette cambiare a causa di lavori di ristrutturazione, e l’Ariston divenne la nuova casa del Festival.

Un Festival ricco di novità

L’edizione fu condotta da Maria Giovanna Elmi e, nella serata finale, da Mike Bongiorno. La direzione musicale fu affidata al maestro Riccardo Vantellini, mentre il commento radiofonico fu curato da Adriana Asti e Umberto Eco.

Per la prima volta, il Festival venne trasmesso a colori anche in Italia, dopo le precedenti esperienze limitate all’Eurovisione. Inoltre, fu sperimentata una sorta di “Dopofestival“, condotto da Maurizio Costanzo, che ospitò un dibattito sulla musica leggera tra artisti, giornalisti e pubblico.

Il regolamento e la gara

Il Festival 1977 introdusse la formula dello scontro diretto tra due cantanti alla volta, con una giuria di 25 membri che esprimeva il voto immediatamente. La semifinale ridusse i partecipanti a sei, per poi arrivare ai tre finalisti.

La classifica finale

  1. 1° Homo SapiensBella da morire
  2. 2° CollageTu mi rubi l’anima
  3. 3° I Santo CaliforniaMonica
  4. Umberto NapolitanoCon te ci sto
  5. Santino Rocchetti Dedicato a te
  6. Daniela DavoliE invece con te
  7. AlbatrosGran Premio
  8. Leano MorelliIo ti porterei
  9. Matia BazarMa perché
  10. Il Giardino dei SempliciMiele
  11. Donatella Rettore – Carmela
  12. La Strana SocietàTesoro mio

Ospiti e spettacoli collaterali

Durante le tre serate, il Festival ospitò artisti di grande rilievo, tra cui Domenico Modugno, Barry White, Iva Zanicchi, Marcella, Loredana Bertè, Wess e Dori Ghezzi, Daniel Sentacruz Ensemble, Gigliola Cinquetti e molti altri.

Il 6 marzo, al Teatro Ariston, si svolse inoltre un galà per i 100 anni di registrazioni sonore, condotto da Alberto Lupo, con la partecipazione di esponenti del jazz, della lirica e della musica leggera.

L’impatto post-Festival

Nonostante la vittoria degli Homo Sapiens, il successo commerciale fu maggiore per i Collage, che raggiunsero la vetta dell’Hit Parade con “Tu mi rubi l’anima“.

L’edizione 1977 segnò un’importante svolta per il Festival di Sanremo, consolidando il Teatro Ariston come sua sede definitiva e introducendo nuovi format che influenzarono le edizioni successive.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica