Festival di Sanremo 1979: vincitori, curiosità e polemiche

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 70, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1979: vincitori, curiosità e polemiche

Il Festival di Sanremo 1979, giunto alla sua ventinovesima edizione, si svolse al Teatro Ariston dall’11 al 13 gennaio. La conduzione fu affidata a Mike Bongiorno, affiancato dall’attrice e modella Anna Maria Rizzoli.Novità dell’edizione 1979, per la prima volta, l’organizzazione del Festival fu esternalizzata e affidata a una società privata, la Publispei di Gianni Ravera, mentre la direzione musicale rimase nelle mani di El Pasador, già responsabile nell’edizione precedente.

Vincitore e polemiche

Il vincitore del Festival di Sanremo 1979 fu Mino Vergnaghi con il brano “Amare“. Tuttavia, la sua vittoria suscitò sorpresa, poiché i favoriti erano i Camaleonti. Il successo della canzone fu limitato anche a causa del fallimento della sua casa discografica, la Ri-Fi, che poco dopo cessò le attività.

Buoni riscontri di vendite furono ottenuti invece dai Camaleonti, da Enzo Carella e da Franco Fanigliulo, il cui brano “A me mi piace vivere alla grande” fu al centro di una polemica per un presunto riferimento alla cocaina. Secondo alcune voci, Fanigliulo sarebbe stato costretto a modificare il verso originale “foglie di cocaina” con “bagni di candeggina”, anche se l’informazione non fu mai confermata da fonti ufficiali.

Censura e testi controversi

Mentre il brano dei Camaleonti “Quell’attimo in più” conteneva il termine “cocaina” senza subire modifiche, lo stesso non accadde per il pezzo di Fanigliulo. Anche la canzone “Sarà un fiore” del cabarettista milanese Enrico Beruschi, caratterizzata da numerosi doppi sensi a sfondo sessuale, non subì alcuna censura.

Programmazione televisiva e radiofonica

La Rai trasmise solo una breve sintesi delle prime due serate, con la diretta delle sei canzoni finaliste:

  • 11 gennaio 1979 – Speciale di circa 30 minuti in onda alle ore 22:45
  • 12 gennaio 1979 – Speciale trasmesso attorno alle ore 23:10
  • 13 gennaio 1979 – Serata finale in diretta integrale dalle ore 20:40 su Rai Uno

L’intero Festival fu trasmesso integralmente su Radio Due, consentendo agli ascoltatori di seguire tutte e tre le serate senza limitazioni.

La Classifica Finale

  1. 1 Mino VergnaghiAmare
  2. 2 Enzo CarellaBarbara
  3. 3 I CamaleontiQuell’attimo in più
  4. 4 CollageLa gente parla
  5. 5 Enrico BeruschiSarà un fiore
  6. 6 Franco FanigliuloA me mi piace vivere alla grande
  7. 7 Lorella PescerelliNew York
  8. 8 Kim & The CadillacsC’era un’atmosfera
  9. 9 Umberto NapolitanoBimba mia
  10. 10 PandemoniumTu fai schifo sempre

Ospiti

Pippo Franco, Iva Zanicchi, Gigi Proietti, Riccardo Cocciante, Demis Roussos, Kate Bush, Tina Turner.

Polemiche e censure

Il Festival di Sanremo 1979 è ricordato per la sua organizzazione innovativa, le polemiche legate alla censura e la sorprendente vittoria di Mino Vergnaghi. Nonostante alcune controversie, questa edizione ha contribuito a consolidare il Festival come il principale evento musicale italiano.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica