Festival di Sanremo 1981: l’edizione che segnò la rinascita

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 80, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1981: l’edizione che segnò la rinascita

Il Festival di Sanremo 1981, giunto alla sua trentunesima edizione, si svolse dal 5 al 7 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo. La conduzione fu affidata a Claudio Cecchetto, accompagnato da Eleonora Vallone, con la partecipazione speciale di Nilla Pizzi in veste di madrina per celebrare i trent’anni della manifestazione. La direzione artistica e l’organizzazione furono curate da Gianni Ravera con la sua Publispei.

La vittoria di Alice

L’edizione 1981 vide trionfare Alice con il brano Per Elisa, scritto insieme a Franco Battiato e Giusto Pio. La favorita della vigilia, Loretta Goggi, si classificò al secondo posto con Maledetta primavera, mentre il terzo gradino del podio fu occupato da Dario Baldan Bembo con Tu cosa fai stasera?.

Sanremo 1981: la rinascita del Festival

Dopo un periodo di declino negli anni ’70, il Festival di Sanremo 1981 segna l’inizio di una nuova era d’oro per la kermesse, con una rinnovata attenzione da parte del pubblico, dei media e del mercato discografico. Questa edizione riuscì a rilanciare Sanremo grazie a un ritorno al successo commerciale, con numerosi brani che entrarono nelle classifiche di vendita nazionali e internazionali.

La classifica delle canzoni

AlicePer Elisa
Loretta GoggiMaledetta primavera
Dario Baldan BemboTu cosa fai stasera?
Luca BarbarossaRoma spogliata
Ricchi e PoveriSarà perché ti amo
Paolo BarabaniHop hop somarello
MarinellaMa chi te lo fa fare
Michele ZarrilloSu quel pianeta libero
MarcellaPensa per te
10ºPassengersMidnight

Tra le canzoni che ebbero maggiore successo troviamo:

  • “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri (quinta classificata), che divenne un successo globale; “Ancora” di Eduardo De Crescenzo; “Non posso perderti” di Bobby Solo; “Questo amore non si tocca” di Gianni Bella; “Pensa per te” di Marcella Bella;
  • “Caffè nero bollente” di Fiorella Mannoia; Roma spogliata di Luca Barbarossa.

Il fenomeno Gioca Jouer

Un altro elemento distintivo dell’edizione 1981 fu il clamoroso successo della sigla ufficiale, Gioca Jouer, interpretata e animata dallo stesso Claudio Cecchetto. Il brano divenne un vero e proprio tormentone e contribuì a rendere il Festival ancora più popolare.

L’introduzione della supergiuria e il Premio della Critica

Nella serata finale del Festival di Sanremo 1981 fece la sua comparsa una supergiuria incaricata di stilare una classifica di “qualità” per tre canzoni. Questa novità si trasformò, dall’anno successivo, nel celebre Premio della Critica, oggi considerato uno dei riconoscimenti più prestigiosi della kermesse.

Ospiti

Mario Merola, Milva, Charles Aznavour, Alberto Sordi, Bad Manners, Dire Straits, Robert Palmer, I Gufi, Barry White, Lando Buzzanca.

Il Sanremo 1981 nella storia della musica italiana

Grazie ai brani di Alice, Loretta Goggi, Ricchi e Poveri e molti altri artisti, il Festival di Sanremo 1981 resta uno degli eventi più importanti della storia della musica italiana. Nel 2024, questa edizione risulta essere la nona con più copie certificate nella storia del Festival in epoca FIMI, confermando l’impatto duraturo di quell’anno sulla discografia italiana.

Il Sanremo che segnò un punto di svolta

Il Festival di Sanremo 1981 segnò un punto di svolta per la kermesse canora più famosa d’Italia, rilanciandola a livello mediatico e commerciale. Con una scaletta di canzoni diventate evergreen e un rinnovato entusiasmo del pubblico, questa edizione rimane un tassello fondamentale nella storia della musica italiana.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica