Festival di Sanremo 1986: la vittoria di Eros Ramazzotti

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 80, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1986: la vittoria di Eros Ramazzotti

Il Festival di Sanremo 1986, giunto alla sua trentaseiesima edizione, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986. Questa edizione fu caratterizzata da importanti novità, tra cui la prima conduzione femminile assoluta affidata a Loretta Goggi, affiancata da Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli. Inoltre, il giornalista Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò. Gli intermezzi comici furono curati dal celebre Trio composto da Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi.

La prima donna alla conduzione del Festival di Sanremo

Loretta Goggi fu la prima donna a condurre integralmente il Festival di Sanremo. Per trovare un’altra conduzione interamente femminile bisognava risalire al 1961, con Lilli Lembo e Giuliana Calandra (poi sostituita da Alberto Lionello). L’edizione del 1978, che vedeva Maria Giovanna Elmi indicata come presentatrice, in realtà fu guidata principalmente da Vittorio Salvetti.

Oltre alla conduzione, Loretta Goggi interpretò anche la sigla di apertura, intitolata “Io nascerò”, scritta da Mango, che partecipava alla competizione musicale di quell’anno.

Il ritorno al canto dal vivo

Dopo tre anni di playback, al Festival di Sanremo 1986 si tornò alle esibizioni dal vivo su base musicale preregistrata. Questo cambiamento fu influenzato dall’esibizione di Claudio Baglioni nell’edizione precedente, che ritirò il premio “Canzone del secolo” e cantò dal vivo, convincendo gli organizzatori a reintrodurre questa modalità.

I vincitori del Festival di Sanremo 1986

Il vincitore della sezione Campioni fu Eros Ramazzotti con il brano “Adesso tu”, che lo consacrò definitivamente nel panorama musicale internazionale. Già vincitore delle Nuove Proposte nel 1984, Ramazzotti ottenne con questa vittoria una grande popolarità.

Categoria Campioni

  1. 1 Eros Ramazzotti – Adesso tu
  2. 2 Renzo Arbore – Il clarinetto
  3. 3 Marcella Bella – Senza un briciolo di testa
  4. 4 Toto Cutugno – Azzurra malinconia
  5. 5 Anna Oxa – È tutto un attimo
  6. 6 Orietta Berti – Futuro
  7. 7 Nino D’Angelo – Vai
  8. 8 Fred Bongusto – Cantare
  9. 9 Loredana Bertè – Re
  10. 10 Fiordaliso – Fatti miei
  11. 11 Marco Armani – Uno sull’altro
  12. 12 Sergio Endrigo – Canzone italiana
  13. 13 Rettore – Amore stella
  14. 14 Mango – Lei verrà
  15. 15 Righeira – Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore)
  16. 16 Scialpi – No East, No West
  17. 17 Enrico Ruggeri – Rien ne va plus
  18. 18 Luca Barbarossa – Via Margutta
  19. 19 Flavia Fortunato – Verso il 2000
  20. 20 Rossana Casale – Brividi
  21. 21 Zucchero Fornaciari – Canzone triste
  22. 22 Stadio – Canzoni alla radio

Categoria Nuove Proposte

  1. 1 Lena Biolcati – Grande grande amore
  2. 2 Stefano Sani – Lisa
  3. 3 Gio’ Di Tonno – Semplice
  4. Gli episodi più discussi del Festival di Sanremo 1986
  5. Oltre alla competizione musicale, il Festival di Sanremo 1986 fu caratterizzato anche da alcuni momenti di gossip e polemiche:
  6. Scontro tra Donatella Rettore e Marcella Bella: un battibecco in scena tra le due artiste attirò l’attenzione dei media.
  7. Scandalo Loredana Bertè: la cantante, in gara con il brano “Re”, si presentò sul palco con una pancia finta, simulando una gravidanza avanzata. Questo gesto provocò reazioni contrastanti tra il pubblico e la critica.

Premi

Nella sezione Nuove Proposte, Lena Biolcati vince il Premio della Critica con la canzone “Grande grande amore”.

Sezione Campioni, il Premio della Critica vince Enrico Ruggeri con “Rien ne va plus

Ospiti

Sting, Spandau Ballet, Menudo, Mr. Mister, Double, Prefab Sprout, Fine Young Cannibals, Talk Talk, Depeche Mode, King, Falco, David Bowie, Viki Carr, Drum Theatre.

Sanremo 1986 conduzione innovativa

Il Festival di Sanremo 1986 rimane una delle edizioni più memorabili della kermesse, grazie alla sua conduzione innovativa, al ritorno delle esibizioni dal vivo e alle vicende che hanno contribuito a renderlo un evento di grande impatto mediatico. La vittoria di Eros Ramazzotti segnò l’inizio di una carriera straordinaria, consolidando il Festival come trampolino di lancio per i grandi nomi della musica italiana.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica