Festival di Sanremo 1987: l’edizione dei record

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 80, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1987: l’edizione dei record

Il Festival di Sanremo 1987 si svolse al Teatro Ariston dal 4 al 7 febbraio e segnò un cambiamento epocale nella storia della kermesse canora. Per la prima volta, la durata venne estesa da tre a quattro serate, un’innovazione voluta dai vertici Rai e supportata dal Comune di Sanremo sotto la spinta delle case discografiche e degli investitori pubblicitari.

Un’edizione da record

Con una media di 68,95% di share, il Festival di Sanremo 1987 è ancora oggi l’edizione più seguita di sempre. A condurre l’evento fu Pippo Baudo, affiancato da Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock, una tensostruttura allestita presso il campo ippico di Sanremo, dove si esibirono ospiti internazionali di grandissimo rilievo.

sta di bis, concessa in via del tutto eccezionale.

Il ruolo del Trio e di Giorgio Faletti

Gli intermezzi comici furono affidati al Trio (Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez), già presenti nell’edizione precedente, e a Giorgio Faletti, che contribuì a rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente.

Il dibattito inaspettato

Un altro elemento distintivo di questa edizione fu l’introduzione di un dibattito nella terza serata. Nato quasi per caso, doveva inizialmente occupare solo mezz’ora, ma divenne un vero e proprio spettacolo autonomo grazie alla conduzione esperta di Pippo Baudo. Il confronto tra giornalisti e artisti della categoria Campioni si trasformò in un momento televisivo memorabile, che prolungò le esibizioni delle Nuove Proposte ben oltre la mezzanotte, un evento impensabile fino a quel momento.

La maratona notturna della finale

Le esibizioni degli ospiti internazionali vennero trasmesse al termine di ogni serata, facendo slittare la chiusura del Festival a notte fonda. La finale si concluse alle 3:43 del mattino, un orario mai visto prima nella storia della manifestazione.

Incidenti e imprevisti durante il Festival di Sanremo 1987

L’edizione fu segnata da diversi incidenti e contrattempi. Il direttore del palcoscenico fu costretto al ricovero in ospedale pochi minuti prima della manifestazione, mentre Romina Power non partecipò alle prove a causa della sua avanzata gravidanza. Lo stesso Pippo Baudo fu colpito da una fastidiosa influenza durante l’evento.

Uno degli episodi più eclatanti coinvolse Patty Pravo, che svenne dopo aver scoperto la somiglianza del suo brano “Pigramente signora” con To the Morning di Dan Fogelberg. Un altro momento discusso riguardò Patsy Kensit, frontwoman degli Eighth Wonder, la cui spallina dell’abito cedette durante l’esecuzione di “Will You Remember“, lasciando intravedere parte del seno.

La serata finale e l’annuncio della morte di Claudio Villa

Durante la serata finale, ogni cantante fu presentato da un padrino o una madrina d’eccezione, volti noti dello spettacolo e dello sport, che affiancarono Pippo Baudo nell’augurare buona fortuna agli artisti.

Un momento toccante si verificò quando Baudo interruppe la diretta per annunciare la morte di Claudio Villa, il “Reuccio” della canzone italiana, recordman di vittorie al Festival insieme a Domenico Modugno, scomparso poco prima all’ospedale di Padova.

Sanremo 1987: l’edizione dei record

L’edizione del 1987 segnò un primato nella storia del Festival, essendo la prima a essere rilevata dall’Auditel, entrato in funzione il 7 dicembre 1986. Con una media di 68,95% di share e un picco del 77,50% di share medio nella serata finale, rimane tuttora l’edizione più vista di sempre.

La Classifica Campioni

  1. 1 Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto TozziSi può dare di più
  2. 2 Toto CutugnoFigli
  3. 3 Al Bano e Romina PowerNostalgia canaglia
  4. 4 Fausto LealiIo amo
  5. 5 Peppino Di CapriIl sognatore
  6. 6 Marcella Bella Tanti auguri
  7. 7 Ricchi e PoveriCanzone d’amore
  8. 8 Fiorella MannoiaQuello che le donne non dicono
  9. 9 Luca BarbarossaCome dentro un film
  10. 10 ChristianAria e musica
  11. 11 Lena BiolcatiVita mia
  12. 12 Rossana CasaleDestino
  13. 13 Flavia FortunatoCanto per te
  14. 14 Dori GhezziE non si finisce mai
  15. 15 Eduardo De CrescenzoL’odore del mare
  16. 16 ScialpiBella età
  17. 17 Le OrmeDimmi che cos’è
  18. 18 MangoDal cuore in poi
  19. 19 Tony EspositoSinuè
  20. 20 Patty PravoPigramente signora
  21. 21 Sergio CaputoIl Garibaldi innamorato
  22. 22 Mario CastelnuovoMadonna di Venere
  23. 23 Nino BuonocoreRosanna
  24. 24 NadaBolero

Classifica Nuove Proposte

  1. 1 Michele ZarrilloLa notte dei pensieri
  2. 2 MikiStraniero
  3. 3 FutureBriciole di pane
  4. 4 Andrea MiròNotte di Praga
  5. 5 Enrico CifielloUn bacio alla mia età
  6. 6 Claudio PattiLa forza della mente
  7. 7 Ricky PalazzoloIn volo nel futuro
  8. 8 Mariella NavaFai piano

Premi

Premio della Critica sezione Campioni : Fiorella Mannoia con “Quello che le donne non dicono”

Premio della Critica sezione Nuove proposte Paola Turci con “Primo tango”

Gli ospiti internazionali

Tra i nomi di spicco che salirono sul palco del Palarock ci furono:

EuropePaul SimonThe SmithsTom RobinsonBob GeldofDuran DuranWhitney Houston

In particolare, Whitney Houston lasciò il pubblico senza fiato con una straordinaria interpretazione di “All at Once“, che le valse una standing ovation e una richiesta di bis, concessa in via del tutto eccezionale.

Il regolamento della gara

  1. Il Festival si è svolto in quattro serate, con un meccanismo che ha garantito a tutti i Big di arrivare alla finale e ha selezionato le migliori Nuove Proposte:
  2. Prima serata: esibizione di tutti i 24 Big, direttamente ammessi in finale.
  3. Seconda serata: riesecuzione dei brani dei 24 Big.
  4. Terza serata: gara delle 16 Nuove Proposte, con 8 artisti qualificati per la finale.
  5. Quarta serata: proclamazione del vincitore tra i 24 Big e tra le 8 Nuove Proposte.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica