
Il Festival di Sanremo 1988, giunto alla sua 38ª edizione, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988. La conduzione fu affidata a Miguel Bosé e Gabriella Carlucci, con la partecipazione di Carlo Massarini, che curò i collegamenti dal Palarock. Durante il Festival intervennero anche Kay Sandvick, Lara Saint Paul, Memo Remigi (in collegamento dal Casinò di Sanremo) e Valerio Merola, responsabile dei collegamenti esterni e delle manifestazioni collaterali.
Durante la terza serata, dopo l’ascolto degli otto semifinalisti della sezione Nuove Proposte, la RAI tentò di replicare il format introdotto da Pippo Baudo l’anno precedente, affidando ad Aldo Biscardi la conduzione del Processo al Festival. Il dibattito, che doveva alleggerire la tensione della gara tra i big, vedeva la partecipazione di Sandro Paternostro nel ruolo di “difensore” e di Vincenzo Mollica come “accusatore”. Tuttavia, la discussione degenerò rapidamente in toni accesi tra cantanti e giornalisti, portando alcuni artisti, tra cui Francesco Nuti e Luca Barbarossa, ad abbandonare il programma in segno di protesta. A causa del suo insuccesso, il format del DopoFestival fu accantonato fino al ritorno di Pippo Baudo, che lo trasformò in un appuntamento fisso della kermesse.
1º Massimo Ranieri – Perdere l’amore
2º Toto Cutugno – Emozioni
3º Luca Barbarossa – L’amore rubato
4º Marcella Bella – Dopo la tempesta
5º Fausto Leali – Mi manchi
6º Mino Reitano – Italia
7º Anna Oxa – Quando nasce un amore
8º Fiordaliso con Claudio Cabrini – Per noi
9º Ricchi e Poveri – Nascerà Gesù
10º Fiorella Mannoia – Le notti di maggio
11º Raf – Inevitabile follia
12º Francesco Nuti – Sarà per te
13º Franco Califano – Io (Per le strade di quartiere)
14º Figli di Bubba – Nella valle dei Timbales
15º Michele Zarrillo – Come un giorno di sole
16º Loredana Bertè – Io
17º Peppino Di Capri – Nun chiagnere
18º Tullio De Piscopo – Andamento lento
19º Matia Bazar – La prima stella della sera
20º Drupi – Era bella davvero
21º Ron – Il mondo avrà una grande anima
22º Flavia Fortunato – Una bella canzone
23º New Trolls – Cielo chiaro
24º Denovo – Ma che idea
25º Nino Buonocore – Le tue chiavi non ho
26º Alan Sorrenti – Come per miracolo
1º Future – Canta con noi
2º Stefano Palatresi – Una carezza d’aiuto
3º Lijao – Per noi giovani
4º Miki – Ogni tanto si sogna
Il Premio della Critica fu assegnato a Fiorella Mannoia per la canzone “Le notti di maggio”, bissando così il successo dell’anno precedente.
Premio della Critica sezione Nuove proposte Paola Turci con “Sarò bellissima”. Tuttavia, il singolo più venduto del Festival fu “Andamento lento” di Tullio De Piscopo.
Come nelle edizioni precedenti, anche il Sanremo 1988 ha ospitato importanti artisti internazionali. Tra i più celebri si segnalano i New Order, Paul McCartney e George Harrison, entrambi ex membri dei leggendari Beatles.
Un tema particolarmente discusso durante il Festival di Sanremo 1988 fu la canzone “L’amore rubato” di Luca Barbarossa, che si classificò terza tra i Campioni. Il brano affrontava il delicato tema della violenza sessuale, suscitando un acceso dibattito tra pubblico e critica.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}