Il Festival di Sanremo 1958: Il Trionfo di “Nel Blu Dipinto di Blu”

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 50, LA STORIA DEL FESTIVAL Il Festival di Sanremo 1958: Il Trionfo di “Nel Blu Dipinto di Blu”

Il Festival di Sanremo 1958 si svolse dal 30 gennaio al 1º febbraio al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione di Gianni Agus e Fulvia Colombo. Questo evento segna una delle edizioni più memorabili della storia della manifestazione, grazie al trionfo della canzone “Nel blu dipinto di blu“, scritta da Franco Migliacci e Domenico Modugno. Interpretata da Modugno e Johnny Dorelli, il brano conquistò il mondo intero, diventando “Volare“, il secondo nome con cui è conosciuto. Questo successo straordinario ha reso “Nel blu dipinto di blu” una delle canzoni italiane più celebri di tutti i tempi, con oltre 22 milioni di copie vendute a livello mondiale.

Il Trionfo di Domenico Modugno

“Nel blu dipinto di blu” non solo vinse il Festival, ma divenne un fenomeno globale. Il brano raggiunse la prima posizione della Billboard Hot 100 per tredici settimane consecutive, un risultato senza precedenti per un artista italiano. Questo record fu eguagliato solo sessant’anni dopo da Andrea Bocelli con il suo album . La canzone, pur rappresentando un innovativo cambio di stile rispetto alla musica tradizionale italiana, riuscì a conquistare i cuori di milioni di ascoltatori, consacrando Modugno come uno dei grandi innovatori della musica mondiale.

La Seconda Classificata: “L’Edera”

Sebbene il trionfo di “Nel blu dipinto di blu” sia stato inequivocabile, anche la seconda classificata, “L’edera“, portò grande successo. Interpreta da Nilla Pizzi e Tonina Torrielli, questa canzone rappresentava un ritorno alla tradizione melodica italiana. “L’edera” ottenne 41 voti, conquistando il cuore di molti per la sua delicatezza e il suo tono romantico.

I Partecipanti e la Competizione

Tra gli altri partecipanti, spiccano i nomi di artisti già noti come Nilla Pizzi, Aurelio Fierro, Claudio Villa e Carla Boni, che si esibirono con brani che variavano da melodie romantiche a pezzi più vivaci. Il Festival 1958 fu anche un’edizione di novità, con l’ingresso di nuovi talenti come Johnny Dorelli e Cristina Jorio, che aggiunsero freschezza alla competizione.

La Classifica Finale

  1. 1° Domenico Modugno e Johnny DorelliNel blu dipinto di blu
  2. 2° Nilla Pizzi e Tonina TorrielliL’edera
  3. 3° Gino Latilla e Nilla PizziAmare un’altra
  4. 4° Claudio Villa e Giorgio ConsoliniCampana di Santa Lucia
  5. 5° Claudio Villa e Nilla PizziGiuro d’amarti così
  6. 6° Carla Boni e Gino Latilla – Aurelio Fierro e Gloria ChristianTimida serenata
  7. 7° Claudio Villa e Duo Fasano – Aurelio Fierro e Trio JoyceFragole e cappellini
  8. 8° Natalino Otto e Carla BoniNon potrai dimenticare
  9. 9° Tonina Torrielli e Cristina JorioMille volte
  10. 10° Johnny Dorelli e Natalino OttoFantastica

Curiosità e Dettagli dell’Edizione

L’edizione del 1958 fu caratterizzata da alcune peculiarità, come il ritorno di Nilla Pizzi, che si esibì con tre canzoni, e l’ingresso di Domenico Modugno, che diventò il primo cantautore a presentare una propria composizione. Inoltre, il regolamento prevedeva una selezione severa delle canzoni e una votazione che coinvolgeva 200 giurati, suddivisi tra pubblico e abbonati a testate giornalistiche. Ogni serata venivano presentate dieci canzoni, con cinque di esse che passavano alla finale.

L’Orchestra e i Dirigenti Musicali

Il Festival di Sanremo 1958 vide due orchestre principali, dirette dai maestri Cinico Angelini e Alberto Semprini. La selezione musicale e gli arrangiamenti contribuirono in modo decisivo a rendere ancora più memorabile questa edizione del Festival di Sanremo.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica