
Il ventunesimo Festival di Sanremo si svolse dal 25 al 27 febbraio 1971 al Salone delle feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione degli attori Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli. Questa edizione rappresentò una svolta, in quanto fu l’ultima in cui i brani in gara venivano presentati da una coppia di interpreti. Questo formato sarebbe stato ripreso solo nei Festival del 1990 e 1991, ma limitato alle cover di ospiti stranieri fuori concorso.
A trionfare fu la canzone “Il cuore è uno zingaro“, cantata da Nada e Nicola Di Bari, con un ampio margine di voti. Tra le rivelazioni, spiccano Lucio Dalla, con il brano “4 marzo 1943” (un omaggio alla sua data di nascita, che subì una censura e dovette cambiare il titolo originale da Gesù Bambino), e la coppia Ricchi e Poveri con José Feliciano, che portò il brano “Che sarà” al secondo posto, ottenendo anche grande successo internazionale, con versioni in spagnolo e inglese.
Adriano Celentano, reduce dalla vittoria dell’edizione precedente, partecipò con il brano “Sotto le lenzuola” in coppia con il Coro Alpino Milanese. Questo fu il primo brano in gara a essere eseguito a cappella, un’innovazione che avrebbe ripreso solo 24 anni più tardi con i Neri per Caso. Un altro momento memorabile fu l’esibizione di Antoine con “Il dirigibile“, che si concluse con un effetto spettacolare, dove il cantante fu sollevato in aria, simulando un volo, pur non riuscendo a raggiungere la serata finale.
Come in molte edizioni, il Festival non fu immune da contestazioni. Un gruppo di studenti maoisti organizzò una protesta contro lo sfratto di una famiglia di immigrati, lanciando uova marce, pomodori e carciofi sul pubblico in arrivo. Inoltre, un altro gruppo pacifista chiedeva una riforma e uno “svecchiamento” del Festival.
1° Nada – Nicola Di Bari – Il cuore è uno zingaro
2° Ricchi e Poveri – José Feliciano – Che sarà
3° Lucio Dalla – Equipe 84 – 4 Marzo 1943
4° Donatello – Marisa Sannia – Com’è dolce la sera
5° Adriano Celentano – Coro Alpino Milanese – Sotto le lenzuola
6° Domenico Modugno – Carmen Villani – Come stai?
7° Don Backy – Gianni Nazzaro – Bianchi cristalli sereni
8° Al Bano – Aguaviva – 13, Storia d’oggi
9° Gigliola Cinquetti – Ray Conniff – Rose nel buio
10° Caterina Caselli – Dik Dik – Ninna nanna( Cuore mio )
Il Festival vide la partecipazione di artisti già noti, come Adriano Celentano, Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti e Ricchi e Poveri, insieme a nuove promesse come Mungo Jerry, Antoine, e José Feliciano. I brani proposti coprivano una vasta gamma di generi musicali, dal pop alla musica leggera italiana, segnando una fusione di tradizione e innovazione.Il Festival di Sanremo del 1971 è ricordato per la qualità musicale e le sue innovazioni artistiche, con brani che sono rimasti nel cuore del pubblico e performance indimenticabili, questa edizione si distingue come una delle più significative della storia del Festival.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}