Il Festival di Sanremo 1973: Un’edizione Storica

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 70, LA STORIA DEL FESTIVAL Il Festival di Sanremo 1973: Un’edizione Storica

Il ventitreesimo Festival di Sanremo, che si svolse dal 8 al 10 marzo 1973, fu una delle edizioni più significative della storia della kermesse musicale italiana. La manifestazione, che si tenne al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, fu condotta da Mike Bongiorno e Gabriella Farinon, quest’ultima diventando la prima donna a presentare la manifestazione per le prime due serate, con Mike Bongiorno che si unì a lei per la serata finale.

Un Festival a Colori

Un aspetto distintivo di questa edizione fu che per la prima volta la finale del Festival di Sanremo fu trasmessa in televisione con telecamere a colori. Sebbene la trasmissione fosse ancora in bianco e nero per il pubblico italiano, questa edizione segnò l’inizio della sperimentazione della televisione a colori. La registrazione della finale, che fu conservata per molti anni come “perduta”, fu recuperata alla fine del 2016 dalla televisione della Repubblica Ceca, dimostrando l’importanza storica di questo evento.

La Vittoria di Peppino di Capri

La vittoria di Peppino di Capri con il brano “Un grande amore e niente più” rappresentò uno dei momenti salienti di quell’edizione. Il brano, scritto da Francesco Califano e altri autori, conquistò la giuria battendo Peppino Gagliardi, secondo classificato con “Come un ragazzino“, e Milva, terza con “Da troppo tempo“. Altri brani di successo furono Serena di Gilda Giuliani, e “Tu nella mia vita” di Wess e Dori Ghezzi, che si classificò sesto.

La Classifica Finale

1º Peppino Di CapriUn grande amore e niente più

2º Peppino Gagliardi Come un ragazzino

3º Milva Da troppo tempo

4º Ricchi e PoveriDolce frutto

5º Gilda GiulianiSerena

6º Wess e Dori GhezziTu nella mia vita

7º Roberto VecchioniL’uomo che si gioca il cielo a dadi

8º Fausto Leali La bandiera di sole

9º Umberto BalsamoAmore mio

10º Anna Identici Mi son chiesta tante volte

Polemiche e Controversie

L’edizione del 1973 non fu priva di polemiche. Una delle principali fu la squalifica di Rosa Balistreri, esclusa con il brano “Terra che non senti” poiché non inedito. Un’altra polemica emerse quando Adriano Celentano decise di ritirarsi dalla competizione, lamentandosi per la selezione di artisti considerati non abbastanza prestigiosi.

Partecipanti e Brani

Molti artisti parteciparono all’edizione del 1973, alcuni dei quali erano esordienti al Festival, come Drupi, Wess e Dori Ghezzi, e Roberto Vecchioni. Altri, come Milva, Gigliola Cinquetti, e Sergio Endrigo, erano già noti al grande pubblico per le loro precedenti apparizioni al Festival. La selezione dei brani fu ampia, ma la partecipazione fu segnata dall’assenza di alcuni artisti di spicco, come Adriano Celentano, che decise di non partecipare dopo una polemica legata alla selezione dei brani.

La TV e la Musica a Colori

Questa edizione fu il primo passo verso l’adozione delle trasmissioni televisive a colori, una tecnologia che sarebbe diventata ufficiale in Italia solo nel 1977. Nonostante la Rai non abbia trasmesso tutte le serate in TV, il Festival di Sanremo 1973 è ricordato come uno dei più innovativi in termini di tecnologia, con la presenza di telecamere a colori che cambiarono il modo di vivere il Festival di Sanremo.

L’Edizione Perduta

Per molti anni, il Festival di Sanremo 1973 è stato considerato un’edizione “perduta” a causa della scarsità di materiale video disponibile. L’edizione, infatti, non era stata registrata integralmente dalla Rai, che non aveva una cultura consolidata di conservazione del materiale audio-visivo. Tuttavia, nel 2017, sono stati recuperati alcuni filmati a colori grazie all’intervento delle Teche Rai, che hanno restituito nuove immagini del Festival.

Un Sanremo del 1973 fondamentale

Il Festival di Sanremo 1973 è un capitolo fondamentale nella storia della musica italiana e della televisione. La vittoria di Peppino di Capri e il debutto di artisti come Roberto Vecchioni sono solo alcuni degli aspetti che ne hanno segnato il successo. Ma è anche il primo Festival a colori, il che lo rende un evento storico anche dal punto di vista tecnologico. Nonostante le polemiche e le difficoltà organizzative, quest’edizione ha rappresentato un momento cruciale nell’evoluzione della manifestazione, che avrebbe continuato a crescere nei decenni successivi.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica