Festival di Sanremo 1990: il ritorno dell’orchestra

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 90, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1990: il ritorno dell’orchestra

Il Festival di Sanremo 1990, quarantesima edizione della celebre manifestazione musicale italiana, si svolse dal 28 febbraio al 3 marzo 1990 presso il Palafiori di Sanremo. La conduzione fu affidata a Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci, quest’ultima alla sua seconda esperienza dopo l’edizione del 1988.

Una svolta per il Festival: il ritorno dell’orchestra

Questa edizione segnò un cambiamento significativo per il Festival. Dopo un’assenza di dieci anni, fece ritorno l’orchestra, restituendo maggiore qualità musicale alle esibizioni. Inoltre, venne introdotta la formula dei cantanti stranieri abbinati a quelli italiani, una strategia già sperimentata negli anni Sessanta. Tuttavia, questi artisti internazionali si esibirono fuori gara e pochi pubblicarono le loro versioni in album o come singoli.

Per accompagnare il pubblico verso queste novità, la Rai trasmise “Il caso Sanremo”, un programma satirico in cui Renzo Arbore vestiva i panni del presidente della corte, Lino Banfi era l’avvocato difensore e Michele Mirabella l’accusa.

l cambio di sede: il Palafiori di Sanremo

A causa dei lavori di restauro e ampliamento del Teatro Ariston, la manifestazione si spostò nella megastruttura chiamata Palafiori, in grado di ospitare fino a 5.000 spettatori, inclusa l’orchestra. Tuttavia, l’Ariston rimase protagonista con due eventi collaterali:

  • Sanremo International, dedicato agli ospiti internazionali;
  • Sanremo Libertà, riservato agli artisti provenienti dall’Est Europa.

I vincitori del Festival di Sanremo 1990

La sezione Campioni fu vinta dai Pooh con il brano “Uomini soli”, mentre la sezione Novità vide il trionfo di Marco Masini con “Disperato”, non senza qualche polemica per le modifiche obbligate nel testo della canzone rispetto alla versione incisa.

Un altro grande successo dell’edizione fu “Vattene amore”, cantato da Amedeo Minghi e Mietta, che divenne rapidamente un tormentone.

Classifica Sezione Campioni

1º Pooh – Uomini soli

2º Toto Cutugno – Gli amori

3º Amedeo Minghi e Mietta – Vattene amore

4° Anna Oxa – Donna con te

5° Marcella e Gianni Bella – Verso l’ignoto

6° Mia Martini – La nevicata del ’56

7° Mango – Tu… sì

8° Francesco Salvi – A

9° Caterina Caselli – Bisognerebbe non pensare che a te

10° Riccardo Fogli – Ma quale amore

11° Sandro Giacobbe – Io vorrei

12° Paola Turci – Ringrazio Dio

13° Milva – Sono felice

14° Grazia Di Michele – Io e mio padre

15° Peppino di Capri – Evviva Maria

16° Eugenio Bennato e Tony Esposito – Novecento

17° Ricchi e Poveri – Buona giornata

18° Lena Biolcati – Amori

19° Mino Reitano – Vorrei

20° Christian – Amore

Durante la manifestazione furono resi noti solo i primi tre classificati. La classifica completa fu fornita alla stampa qualche giorno dopo.

Classifica Sezione Novità

1º Marco Masini – Disperato

2º Franco Fasano – Vieni a stare qui

3º Gianluca Guidi – Secondo te

Premi

Premio della Critica sezione Campioni: Mia Martini con “La nevicata del 56”

Premio della Critica sezione Novità: Marco Masini con “Disperato”

Ospiti

Renato Pozzetto – Liza Minelli – Tina Turner – Rod Stewart

Momenti memorabili: Ray Charles e Toto Cutugno

Uno dei momenti più emozionanti della kermesse fu l’interpretazione di Ray Charles, abbinato a Toto Cutugno. Il pubblico accolse la loro esibizione con cinque minuti di applausi. Tuttavia, Cutugno rivelò anni dopo che avevano rischiato la squalifica, poiché la versione in inglese del brano, Good Love Gone Bad, si discostava dalla versione italiana Gli amori.

Il record di ascolti

Il Festival di Sanremo 1990 ottenne un record di ascolti, con una finale che registrò uno share del 76,26%, risultando la seconda più vista di sempre dopo quella del 1987 (77,50%). Seguono le edizioni del 1989 (75,43%) e del 1995 (75,26%).

l’Eurovision Song Contest

I Pooh, vincitori del Festival di Sanremo, avrebbero dovuto rappresentare l’Italia all‘Eurovision Song Contest di quell’anno, che si sarebbe svolto a Zagabria. Tuttavia, il gruppo decise di rinunciare, lasciando la Rai libera di scegliere un altro rappresentante. L’emittente offrì così l’opportunità al secondo classificato, Toto Cutugno, che accettò l’incarico. Per l’occasione, Cutugno presentò la canzone Insieme: 1992, scritta appositamente per la competizione. La sua performance conquistò il pubblico e la giuria, portandolo alla vittoria e regalando all’Italia il suo secondo trionfo all’Eurovision Song Contest.


1 thought on “Festival di Sanremo 1990: il ritorno dell’orchestra”

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica