Festival di Sanremo 1993: vincitori, curiosità e polemiche

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 90, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1993: vincitori, curiosità e polemiche

Il Festival di Sanremo 1993 si è svolto dal 23 al 27 febbraio 1993 presso il Teatro Ariston di Sanremo. A condurre l’evento sono stati Pippo Baudo e Lorella Cuccarini, con la partecipazione di Paola Perego per i collegamenti dalle giurie Explorer.

Vincitori del Festival di Sanremo 1993

L’edizione del 1993 ha visto trionfare Enrico Ruggeri con il brano “Mistero” nella categoria Campioni, segnando la prima vittoria di una canzone rock nella storia della competizione. Nella sezione Novità, la vittoria è andata a Laura Pausini con “La solitudine“, canzone che ha lanciato la sua carriera internazionale.

Polemiche e curiosità

  • Il caso Alba Parietti: l’affidamento della conduzione del Dopofestival ad Alba Parietti, in precedenza co-conduttrice del Festival, generò tensioni con Lorella Cuccarini, sua diretta concorrente televisiva.
  • La canzone di Nek: il brano “In te”(il figlio che non vuoi), che affrontava il tema dell’aborto, suscitò accesi dibattiti tra il mondo cattolico e i movimenti femministi.
  • Il significato di “Gli amori diversi”: la canzone di Rossana Casale e Grazia Di Michele, terza classificata tra i Campioni, venne interpretata da alcuni come un riferimento all’amore omosessuale.

Interruzione per il calcio

Il 24 febbraio 1993, il Festival subì una pausa per lasciare spazio alla trasmissione su Rai Uno dell’incontro Portogallo-Italia, valido per le qualificazioni ai Mondiali di calcio USA ’94.

Il sistema di voto

Le classifiche finali furono determinate dal voto delle giurie demoscopiche selezionate dalla Explorer, un sistema che all’epoca generava dibattiti sulla sua effettiva rappresentatività.

Classifica Sezione Campioni

  1. 1° Enrico RuggeriMistero
  2. 2° Cristiano De AndrèDietro la porta
  3. Rossana Casale e Grazia Di MicheleGli amori diversi
  4. Matia BazarDedicato a te
  5. Renato ZeroAve Maria
  6. Mietta e Ragazzi di Via MedaFigli di chi
  7. Paola TurciStato di calma apparente
  8. 8° Biagio AntonacciNon so più a chi credere
  9. Amedeo MinghiNotte bella, magnifica
  10. 10° Francesca AlottaUn anno di noi
  11. 11° Andrea MingardiSogno
  12. 12° Roberto MuroloL’Italia è bella
  13. 13° Tullio De PiscopoQui gatta ci cova
  14. 14° Loredana Bertè e Mia MartiniStiamo come stiamo
  15. 15° Nino BuonocoreUna canzone d’amore
  16. Non Finalisti:
    • Jo SquilloBalla italiano
    • Ladri di Biciclette e Tony EspositoCambiamo musica
    • Maurizio Vandelli, Dik Dik e CamaleontiCome passa il tempo
    • Francesco SalviDammi 1 bacio
    • Peppino GagliardiL’alba
    • Peppino di CapriLa voce delle stelle
    • Schola CantorumSulla strada del mare
    • Alessandro CaninoTu tu tu tu
    • MilvaUomini addosso

Classifica Sezione Novità

  1. Laura PausiniLa solitudine
  2. Gerardina TrovatoMa non ho più la mia città
  3. NekIn te (il figlio che non vuoi)
  4. 4° Bracco Di GraciGuardia o ladro
  5. Erminio SinniL’amore vero
  6. Rosario Di BellaNon volevo
  7. Marco ConidiNon è tardi
  8. 8°FandangoNon ci prenderanno mai
  9. Tony BlesciaQuello che non siamo

Premi

Premio della Critica sezione Campioni: Cristiano De Andrè con “Dietro la porta”

Premio della Critica sezioni Novità: Angela Baraldi con “A piedi nudi”

Ospiti

  • Rod Stewart e Diana Ross.

Il Festival in radio e TV

L’evento è stato trasmesso su Rai Uno e, in contemporanea, su Radio Verde Rai, permettendo a un vasto pubblico di seguirlo anche in formato audio.

Sanremo 1993 La solitudine

L’edizione del Festival di Sanremo 1993 è ricordata per le sue forti emozioni, le polemiche e per aver lanciato Laura Pausini nel panorama musicale internazionale. Il successo di “Mistero” e “La solitudine” ha segnato due momenti storici della musica italiana.

Dopofestival

Il DopoFestival fu condotto da Alba Parietti con Giancarlo Magalli, Roberto D’Agostino, Marta Marzotto e la supervisione di Pippo Baudo.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica