Festival di Sanremo 1995: momenti indimenticabili

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 90, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1995: momenti indimenticabili

Il Festival di Sanremo 1995, quarantacinquesima edizione della storica kermesse musicale italiana, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995. L’evento è stato condotto da Pippo Baudo, alla sua quarta conduzione consecutiva, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll. Baudo ha ricoperto anche il ruolo di direttore artistico per la seconda volta consecutiva.

Il Festival di Sanremo 1995 grande successo

Un grande successo di Andrea Bocelli, con “Con te partirò”, si classifica al quarto posto ma ottennuto un’enorme risonanza internazionale, rendendolo celebre in tutto il mondo. Per la categoria Nuove Proposte, la vittoria è andata ai Neri per Caso con il brano “Le ragazze”, che ha lanciato il gruppo a livello nazionale.

La classifica dei Campioni

1º – GiorgiaCome saprei
2º – Gianni Morandi e Barbara ColaIn amore
3º – Ivana SpagnaGente come noi
4º – Andrea BocelliCon te partirò
5º – Fiorello Finalmente tu
6º – Danilo AmerioBisogno d’amore
7º – LigheaRivoglio la mia vita
8º – 883 Senza averti qui
9º – Antonella ArancioPiù di così
10º – Lorella CuccariniUn altro amore no
11º – MangoDove vai…
12º – Giorgio FalettiL’assurdo mestiere
13º – Trio MelodyMa che ne sai… (…se non hai fatto il piano-bar)
14º – Gigliola Cinquetti Giovane vecchio cuore
15º – Massimo Ranieri La vestaglia
16º – DrupiVoglio una donna
17º – Toto CutugnoVoglio andare a vivere in campagna
18º – Sabina Guzzanti e La Riserva IndianaTroppo sole
19º – Loredana Bertè ANGELI & angeli
20º – Patty PravoI giorni dell’armonia

Non finalisti:

  • Francesca Schiavo Amore e guerra
  • Valeria Visconti È con te
  • Giò Di TonnoPadre e padrone

La Classifica Nuove Proposte

  • Neri per CasoLe ragazze
  • Massimo Di CataldoChe sarà di me
  • Gigi FinizioLo specchio dei pensieri
  • Rossella MarconeUn posto al sole
  • DhammHo bisogno di te
  • Gianluca GrignaniDestinazione Paradiso
  • Raffaella CavalliSentimento
  • Fedele BoccassiniLe foglie
  • MaraDentro di me
  • 10ºDaniele SilvestriL’uomo col megafono
  • PrefissoChi più ne ha
  • RockGalileoLe cose di ieri
  • GloriaLe voci di dentro
  • DecoMonica
  • Flavia AstolfiPer amore
  • Fabrizio ConsoliQuando saprai

Premi

  • Premio della Critica sezione Campioni: Giorgia con “Come saprei
  • Premio della Critica sezione Nuove Proposte: Gloria con “Le voci di dentro

Ospiti

Juan Luis Guerra, Ray Charles, Youssou N’Dour, Take That, Madonna, Khaled, Cyndi Lauper, Amii Stewart, Randy Crawford, Gilbert Bécaud, Noa, Annie Lennox, Chris Isaak, Robbie Robertson, Duran Duran, Loreena McKennitt, Sting.

Il Festival di Sanremo 1995 le curiosità

Un momento storico dell’edizione è l’unica partecipazione di Fiorello come cantante in gara con “Finalmente tu”, scritta da Mauro Repetto e Max Pezzali degli 883. Il brano era tra i favoriti alla vittoria, ma si classificò solo al sesto posto, suscitando grande delusione.

Tra gli artisti emergenti, si distinse Gianluca Grignani, che con il brano “Destinazione Paradiso” conquistò il pubblico, ponendo le basi per la sua carriera di successo.

Un evento curioso coinvolse Lorella Cuccarini, in gara con “Un altro amore no”, che si classificò decima. Durante la prima serata, un blackout colpì alcune regioni italiane, impedendo alle giurie di votare correttamente la sua esibizione. Per questo motivo, fu autorizzata a cantare una seconda volta.

La minaccia di suicidio in diretta

Uno degli episodi più clamorosi fu la presunta minaccia di suicidio in diretta da parte di Giuseppe Pagano, detto Pino. L’uomo si sedette sul bordo della galleria del Teatro Ariston, minacciando di buttarsi. L’intervento di Pippo Baudo, che lo convinse a desistere, fu accolto con un lungo applauso dal pubblico. Anni dopo, Pagano ammise di aver inscenato tutto per attirare l’attenzione.

L’edizione ha seguito un regolamento ben definito

  • Prima serata: esibizione di 16 Campioni e 7 Nuove Proposte finaliste del 1994, con 4 artisti ammessi alla finale con i Campioni.
  • Seconda e terza serata: esibizione di 10 Campioni e 8 Nuove Proposte per ogni serata.
  • Quarta serata: competizione delle 10 Nuove Proposte e proclamazione del vincitore.
  • Quinta serata: esibizione di 20 Campioni con proclamazione del vincitore assoluto.

La scenografia del Festival

La scenografia di questa edizione è stata curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del Festival di Sanremo. L’allestimento ha ripreso alcuni elementi dell’anno precedente, con un uso innovativo dei colori per creare combinazioni suggestive e dinamiche durante le inquadrature.

Dopofestival

Il DopoFestival fu condotto da Serena Dandini con Luciano De Crescenzo, Fabio Fazio, Gianni Ippoliti e Maurizio Battisti  con la supervisione di Pippo Baudo.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica