
Il Festival di Sanremo 1995, quarantacinquesima edizione della storica kermesse musicale italiana, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995. L’evento è stato condotto da Pippo Baudo, alla sua quarta conduzione consecutiva, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll. Baudo ha ricoperto anche il ruolo di direttore artistico per la seconda volta consecutiva.
Un grande successo di Andrea Bocelli, con “Con te partirò”, si classifica al quarto posto ma ottennuto un’enorme risonanza internazionale, rendendolo celebre in tutto il mondo. Per la categoria Nuove Proposte, la vittoria è andata ai Neri per Caso con il brano “Le ragazze”, che ha lanciato il gruppo a livello nazionale.
1º – Giorgia – Come saprei
2º – Gianni Morandi e Barbara Cola – In amore
3º – Ivana Spagna – Gente come noi
4º – Andrea Bocelli – Con te partirò
5º – Fiorello – Finalmente tu
6º – Danilo Amerio – Bisogno d’amore
7º – Lighea – Rivoglio la mia vita
8º – 883 – Senza averti qui
9º – Antonella Arancio – Più di così
10º – Lorella Cuccarini – Un altro amore no
11º – Mango – Dove vai…
12º – Giorgio Faletti – L’assurdo mestiere
13º – Trio Melody – Ma che ne sai… (…se non hai fatto il piano-bar)
14º – Gigliola Cinquetti – Giovane vecchio cuore
15º – Massimo Ranieri – La vestaglia
16º – Drupi – Voglio una donna
17º – Toto Cutugno – Voglio andare a vivere in campagna
18º – Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana – Troppo sole
19º – Loredana Bertè – ANGELI & angeli
20º – Patty Pravo – I giorni dell’armonia
Non finalisti:
Juan Luis Guerra, Ray Charles, Youssou N’Dour, Take That, Madonna, Khaled, Cyndi Lauper, Amii Stewart, Randy Crawford, Gilbert Bécaud, Noa, Annie Lennox, Chris Isaak, Robbie Robertson, Duran Duran, Loreena McKennitt, Sting.
Un momento storico dell’edizione è l’unica partecipazione di Fiorello come cantante in gara con “Finalmente tu”, scritta da Mauro Repetto e Max Pezzali degli 883. Il brano era tra i favoriti alla vittoria, ma si classificò solo al sesto posto, suscitando grande delusione.
Tra gli artisti emergenti, si distinse Gianluca Grignani, che con il brano “Destinazione Paradiso” conquistò il pubblico, ponendo le basi per la sua carriera di successo.
Un evento curioso coinvolse Lorella Cuccarini, in gara con “Un altro amore no”, che si classificò decima. Durante la prima serata, un blackout colpì alcune regioni italiane, impedendo alle giurie di votare correttamente la sua esibizione. Per questo motivo, fu autorizzata a cantare una seconda volta.
Uno degli episodi più clamorosi fu la presunta minaccia di suicidio in diretta da parte di Giuseppe Pagano, detto Pino. L’uomo si sedette sul bordo della galleria del Teatro Ariston, minacciando di buttarsi. L’intervento di Pippo Baudo, che lo convinse a desistere, fu accolto con un lungo applauso dal pubblico. Anni dopo, Pagano ammise di aver inscenato tutto per attirare l’attenzione.
La scenografia di questa edizione è stata curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del Festival di Sanremo. L’allestimento ha ripreso alcuni elementi dell’anno precedente, con un uso innovativo dei colori per creare combinazioni suggestive e dinamiche durante le inquadrature.
Il DopoFestival fu condotto da Serena Dandini con Luciano De Crescenzo, Fabio Fazio, Gianni Ippoliti e Maurizio Battisti con la supervisione di Pippo Baudo.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}