
Il Festival di Sanremo 1998, giunto alla sua 48ª edizione, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 28 febbraio 1998. La conduzione è stata affidata a Raimondo Vianello, affiancato dalle co-conduttrici Eva Herzigová e Veronica Pivetti.
Il Festival è stato condotto con eleganza da Raimondo Vianello, celebre per la sua ironia, ma la sua conduzione fu giudicata da alcuni troppo distaccata dal contesto sanremese. Accanto a lui, Eva Herzigová e Veronica Pivetti, che però furono protagoniste di diverse gaffe sul palco. La regia è stata curata da Simonetta Tavanti, la prima (e finora unica) regista donna del Festival.
L’edizione del 1998 ha visto trionfare Annalisa Minetti con il brano “Senza te o con te”. Un aspetto particolare di questa edizione è stato il regolamento, che consentiva ai primi tre classificati della sezione Giovani di competere con i Campioni per la vittoria assoluta. Grazie a questa opportunità, Annalisa Minetti riuscì a vincere in entrambe le categorie.
1º – Annalisa Minetti – Senza te o con te
2º – Antonella Ruggiero – Amore lontanissimo
3º – Lisa – Sempre
4º – Paola Turci – Solo come me
5º – Silvia Salemi – Pathos
6º – Mango e Zenîma – Luce
7º – Luca Sepe – Un po’ di te
8º – Niccolò Fabi – Lasciarsi un giorno a Roma
9º – Ron – Un porto nel vento
10º – Andrea Mingardi – Canto per te
11º – Alex Baroni – Sei tu o lei (Quello che voglio)
12º – Ivana Spagna – E che mai sarà
13º – Piccola Orchestra Avion Travel – Dormi e sogna
14º – Sergio Caputo – Flamingo
15º – Nuova Compagnia di Canto Popolare – Sotto il velo del cielo
16º – Paola & Chiara – Per te
17º – Enzo Jannacci – Quando un musicista ride
1º – Annalisa Minetti – Senza te o con te
2º – Lisa – Sempre
3º – Luca Sepe – Un po’ di te
F – Paola Folli – Ascoltami
Madonna – Robbie Robertson – All Saints – Michael Bolton – Shola Ama – Backstreet Boys – Álvaro Scaramelli – Ricky Martin
Jimmy Page e Robert Plant – Céline Dior – Aqua – Bryan Adams
Il regolamento della competizione prevede una suddivisione delle esibizioni in cinque serate:
L’edizione del Festival di Sanremo 1998 non fu tra le più fortunate. Molte delle canzoni in gara non riuscirono a entrare nelle classifiche delle più vendute, suscitando un certo disinteresse da parte del pubblico. Inoltre, lo spettacolo ricevette pesanti critiche da parte della stampa internazionale: il Financial Times lo definì una “sagra del kitsch piena di canzoni terribilmente sentimentalistiche”.
Il Dopofestival fu condotto da Piero Chiambretti e Nino D’Angelo.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}