Festival di Sanremo 1999: Il Successo di Anna Oxa

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 90, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 1999: Il Successo di Anna Oxa

Il Festival di Sanremo 1999 ha lasciato un segno indelebile nella storia della kermesse canora italiana, celebrando grandi performance e momenti indimenticabili. La 49° edizione, che si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio, ha visto la conduzione di Fabio Fazio, accompagnato dall’attrice e top model Laetitia Casta e dal premio Nobel Renato Dulbecco. La presenza di Teo Teocoli e Anna Marchesini.

Il Conflitto di Claudio Baglioni e il Duo Fazio-Casta

Inizialmente, era prevista anche la partecipazione di Claudio Baglioni, che avrebbe dovuto affiancare Fabio Fazio alla conduzione. L’obiettivo era quello di replicare l’accoppiata vincente che aveva reso “Anima mia” un vero fenomeno televisivo. Baglioni decise di rinunciare alla conduzione per “perplessità artistiche”, lasciando spazio a Fazio, che, insieme a Laetitia Casta e Renato Dulbecco, ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico per tutta la durata del festival.

La Direzione Artistica e la Regia

La direzione artistica fu affidata a Mario Maffucci, mentre la regia portò la firma di Paolo Beldì. La scenografia, che contribuì a creare l’atmosfera unica dell’edizione 1999, fu curata da Armando Nobili. L’orchestra, diretta dal maestro Gianfranco Lombardi, accompagnò le performance dei cantanti in un connubio perfetto di musica e spettacolo.

Anna Oxa e Alex Britti: Le Stelle della Serata

Il grande trionfo della serata arrivò grazie alla vittoria di Anna Oxa, che con il brano “Senza pietà” si aggiudicò la palma di vincitrice, esattamente dieci anni dopo la sua prima vittoria a Sanremo, avvenuta nel 1989 con Fausto Leali. La sua performance emozionante e il brano intensamente emotivo hanno conquistato pubblico e giuria, regalando alla cantante un nuovo capitolo nella sua carriera straordinaria.

Nel contesto delle Nuove Proposte, un altro giovane talento si fece notare: Alex Britti, che trionfò con “Oggi sono io“. Il suo brano, molto apprezzato dalla critica e dal pubblico, ha raggiunto un grande successo anche grazie alla successiva interpretazione di Mina, che ne ha realizzato una cover.

Classifica Campioni

  1. Anna OxaSenza pietà
    Antonella RuggieroNon ti dimentico (Se non ci fossero le nuvole)
    Mariella NavaCosì è la vita
    Enzo Gragnaniello con Ornella VanoniAlberi
    StadioLo zaino
    Al BanoAncora in volo
    Marina ReiUn inverno da baciare
    Nino D’AngeloSenza giacca e cravatta
    Daniele SilvestriAria
    10° NadaGuardami negli occhi
    11° Eugenio FinardiAmami Lara
    12° Gatto PanceriDove dov’è
    13° Gianluca GrignaniIl giorno perfetto
    14° Massimo Di CataldoCome sei bella

Classifica Sezione Giovani

  1. Alex BrittiOggi sono io
  2. Filippa GiordanoUn giorno in più
  3. Leda BattistiUn fiume in piena
  4. AriannaC’è che ti amo
  5. Daniele GroffAdesso
  6. Elena CataneoNessuno può fermare questo tempo
  7. Francesca ChiaraTi amo che strano
  8. Max GazzèUna musica può fare
  9. AllegraPuoi fidarti di me
  10. SoerbaNoi non ci capiamo
  11. QuintorigoRospo
  12. BorisLittle Darling
  13. Dr. LivingstoneAl centro del mondo
  14. Irene LamedicaQuando lei non c’è

Premi

  1. Premio della Critica “Mia Martini” (sezione Campioni): Daniele Silvestri con “Aria”
  2. Premio della Critica “Mia Martini” (sezione Nuove Proposte): Quintorigo con “Rospo
  3. Premio Città di Sanremo Ornella Vanoni

Il Regolamento e la Struttura delle Serate

  1. Il Festival di Sanremo 1999 si è svolto su un totale di cinque serate, con un’introduzione di un sistema di votazione mista. Nelle ultime due serate, il 50% dei voti è stato affidato alle giurie demoscopiche, mentre il restante 50% alla giuria di qualità. Le prime tre serate, invece, sono state valutate esclusivamente dalle giurie demoscopiche.
  2. 1ª serata: Esibizione dei 14 Campioni
  3. 2ª serata: Esibizione di 7 Campioni e 7 Giovani
  4. 3ª serata: Esibizione di 7 Campioni e 7 Giovani
  5. 4ª serata: Esibizione dei 14 Giovani e proclamazione del vincitore
  6. 5ª serata: Esibizione dei 14 Campioni e proclamazione del vincitore

Il Dopofestival

Il Dopofestival, in quest’edizione con il titolo Dopofestival–Sanremo Notte, fu condotto da Orietta Berti Teo Teocoli e Fabio Fazio. 


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica