
Il Festival di Sanremo 2000, la cinquantesima edizione della kermesse canora più famosa d’Italia, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 26 febbraio 2000. La conduzione fu affidata, per il secondo anno consecutivo, a Fabio Fazio, affiancato da Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Inés Sastre.
Inizialmente, la conduzione sarebbe dovuta essere affidata ad Amadeus, come previsto dal contratto firmato con la Rai nel maggio 1999. Tuttavia, i vertici della TV pubblica, ritenendolo ancora poco esperto per un evento così importante, decisero di puntare nuovamente su Fabio Fazio, anche in virtù del successo dell’edizione precedente. Amadeus avrebbe poi condotto il Festival dal 2020 al 2024.
Il direttore artistico dell’edizione fu Mario Maffucci, mentre la regia venne affidata a Paolo Beldì e la scenografia ad Armando Nobili. L’orchestra fu diretta dal maestro Gianfranco Lombardi.
Il Festival di Sanremo 2000 vide la vittoria, nella sezione Campioni, della Piccola Orchestra Avion Travel con il brano “Sentimento“. Per la sezione Nuove Proposte, il primo posto fu conquistato da Jenny B con il brano “Semplice sai“.
La classifica finale della sezione Campioni fu condizionata dall’operato della giuria di qualità, che premiò artisti ritenuti più innovativi e di qualità. Oltre agli Avion Travel, ottennero buoni piazzamenti anche Samuele Bersani, Carmen Consoli, Max Gazzè e i Subsonica.
1º – Piccola Orchestra Avion Travel – Sentimento
2º – Irene Grandi – La tua ragazza sempre
3º – Gianni Morandi – Innamorato
4º – Max Gazzè – Il timido ubriaco
5º – Samuele Bersani – Replay
6º – Gerardina Trovato – Gechi e vampiri
7º – Carmen Consoli – In bianco e nero
8º – Matia Bazar – Brivido caldo
9º – Alice – Il giorno dell’indipendenza
10º – Gigi D’Alessio – Non dirgli mai
11º – Subsonica – Tutti i miei sbagli
12º – Ivana Spagna – Con il tuo nome
13º – Mietta – Fare l’amore
14º – Mariella Nava e Amedeo Minghi – Futuro come te
15º – Marco Masini – Raccontami di te
16º – Umberto Tozzi – Un’altra vita
1º Jenny B – Semplice sai
2º Tiromancino e Riccardo Sinigallia – Strade
3º Luna – Cronaca
4º Andrea Mirò – La canzone del perdono
5º Davide De Marinis – Chiedi quello che vuoi
6º Padre Alfonso Maria Parente – Che giorno sarà
7º Lythium – Noël
8º Enrico Sognato – E io ci penso ancora
9º Marjorie Biondo – Le margherite
10º Erredieffe – Ognuno per sé
11º Claudio Fiori – Fai la tua vita
12º B.A.U. – Ogni ora
13º Fabrizio Moro – Un giorno senza fine
14º Joe Barbieri – Non ci piove
15º Alessio Bonomo – La croce
16º Laura Falcinelli – Uomo davvero
17º Moltheni – Nutriente
18º Andrea Mazzacavallo – Nord-est
Premio della Critica ” Mia Martini: sezioni Campioni Samuele Bersani con “Replay”
Premio della Critica “Mia Martini” sezione nuove Proposte Jenny B con “Semplice sai”
Il Premio alla Carriera: Tony Renis
Il Festival di Sanremo ha sempre saputo attrarre ospiti di grande prestigio, e quest’edizione non ha fatto eccezione. Ecco gli artisti che si sono esibiti nel corso delle cinque serate: Eurythmics – Hevia – Lene Marlin – Jovanotti – Aqua – Oasis – Tina Turner – Lucio Dalla – Goran Bregović – Antonello Venditti – Noa -Robbie Williams – Enrique Iglesias – Youssou N’Dour – Fiorella Mannoia – Bono e The Edge – Sting e Cheb MamiTom Jones.
Il regolamento del Festival ha previsto un’unica interpretazione per ciascun brano in gara. La suddivisione delle serate è stata strutturata come segue:
Il Dopofestival fu condotto da Alessia Marcuzzi Fabio Fazio con i Fichi d’India e la partecipazione di Teo Teocoli.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}