
Il Festival di Sanremo 2005, giunto alla sua 55ª edizione, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005. La kermesse fu condotta da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini, con la direzione artistica dello stesso Bonolis. Questa edizione si distinse per un’ampia partecipazione e un regolamento innovativo che reintrodusse le eliminazioni.
La scenografia del Festival, progettata da Gaetano Castelli, ha segnato un’importante innovazione. Per la prima volta, l’orchestra è stata posizionata nel golfo mistico, ai piedi del palco, mentre la classica scalinata è stata trasformata in un grande schermo. Il palco ha ospitato tre file di posti per opinionisti, giornalisti e pubblico, disposti verticalmente e separati da fasce di ledwall e luci al led. Questo allestimento ha rivoluzionato l’idea di spazio scenico, integrando tecnologia e design per creare un’esperienza visiva unica.
La competizione fu suddivisa in cinque categorie: Uomini, Donne, Gruppi, Classic e Giovani. Il vincitore assoluto del Festival fu Francesco Renga con il brano “Angelo” nella categoria Campioni. Per la sezione Giovani, il primo posto andò a Laura Bono con il brano “Non credo nei miracoli“.
Non finalisti
Kataklò – Michael Bublé – Feeling Good – Luca Laurenti – Ale e Franz – Mike Tyson – Iva Zanicchi – Massimo Giletti e Fabrizio Del Noce – Will Smith – Lola Ponce – Sleep – Hugh Grant – Gwen Stefani – Rich Girl – Vasco Rossi – Povia – Cristina Chiabotto.
Il regolamento del Festival
Il Festival di Sanremo 2005 introdusse una suddivisione dei partecipanti in cinque categorie distinte e segnò il ritorno delle eliminazioni, rendendo la competizione più avvincente. Inoltre, fu evidente un cambiamento nei criteri di censura: la canzone “Ci vuole k..”. dei Concido, contenente la parola “culo”, non subì alcun intervento censorio, dimostrando una maggiore libertà espressiva rispetto alle edizioni precedenti.
L’edizione del 2005 si rivelò un grande successo televisivo, registrando una media di 52,79% di share. Il coinvolgimento del pubblico fu incentivato anche dalla presenza di opinionisti fissi come Iva Zanicchi, Ambra Angiolini e Marino Bartoletti, oltre ad altri ospiti che si alternarono nel corso delle serate.
Questa edizione del Festival fu segnata anche da importanti eventi di cronaca. Durante la prima serata, Paolo Bonolis annunciò in diretta la scomparsa del giornalista e conduttore Alberto Castagna. Inoltre, nel corso della penultima serata, venne comunicata la liberazione della giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, sequestrata in Iraq. Tuttavia, la gioia per la notizia durò poco: pochi minuti dopo, Bonolis interruppe la gara per annunciare la tragica morte del funzionario di polizia Nicola Calipari, ucciso dalle forze militari statunitensi mentre scortava la Sgrena fuori dalla zona di pericolo.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}