Festival di Sanremo 2005: vincitori e momenti indimenticabili

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 2000, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 2005: vincitori e momenti indimenticabili

Il Festival di Sanremo 2005, giunto alla sua 55ª edizione, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005. La kermesse fu condotta da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini, con la direzione artistica dello stesso Bonolis. Questa edizione si distinse per un’ampia partecipazione e un regolamento innovativo che reintrodusse le eliminazioni.

La Scenografia Innovativa

La scenografia del Festival, progettata da Gaetano Castelli, ha segnato un’importante innovazione. Per la prima volta, l’orchestra è stata posizionata nel golfo mistico, ai piedi del palco, mentre la classica scalinata è stata trasformata in un grande schermo. Il palco ha ospitato tre file di posti per opinionisti, giornalisti e pubblico, disposti verticalmente e separati da fasce di ledwall e luci al led. Questo allestimento ha rivoluzionato l’idea di spazio scenico, integrando tecnologia e design per creare un’esperienza visiva unica.

Vincitori del Festival di Sanremo 2005

La competizione fu suddivisa in cinque categorie: Uomini, Donne, Gruppi, Classic e Giovani. Il vincitore assoluto del Festival fu Francesco Renga con il brano “Angelo” nella categoria Campioni. Per la sezione Giovani, il primo posto andò a Laura Bono con il brano “Non credo nei miracoli“.

La classifica Finale

  1. Francesco Renga – Angelo
  2. Toto Cutugno con Annalisa Minetti – Come noi nessuno al mondo
  3. Antonella Ruggiero – Echi d’infinito
  4. Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet – Che mistero è l’amore
  5. Laura Bono – Non credo nei miracoli
  6. Marcella Bella – Uomo bastardo
  7. Anna Tatangelo – Ragazza di periferia
  8. Alexia – Da grande
  9. Matia Bazar – Grido d’amore
  10. 10° Gigi D’Alessio – L’amore che non c’è
  11. 11° Veronica Ventavoli – L’immaginario
  12. 12° Peppino di Capri – La panchina
  13. 13° Marco Masini – Nel mondo dei sogni
  14. 14° Le Vibrazioni – Ovunque andrò
  15. 15° La Differenza – Che farò

Non finalisti

  • DJ Francesco Band – Francesca
  • Paolo Meneguzzi – Non capiva che l’amavo
  • Marina Rei – Fammi entrare
  • Nicola Arigliano – Colpevole
  • Giovanna D’Angi – Fammi respirare
  • Max De Angelis – Sono qui per questo
  • Equ – L’idea
  • Franco Califano – Non escludo il ritorno
  • Velvet – Dovevo dirti molte cose
  • Christian Lo Zito – Segui il tuo cuore
  • Sabrina Guida – Vorrei
  • Modà – Riesci a innamorarmi
  • Paola & Chiara – A modo mio
  • Umberto Tozzi – Le parole
  • Concido – Ci vuole k…
  • Enrico Boccadoro – Dov’è la terra capitano
  • Negramaro – Mentre tutto scorre

Premi

  • Premio Sala Stampa Radio e TV sezione Campioni: Francesco Renga con “Angelo”
  • Premio della Critica “Mia Martini”: Nicola Arigliano con “Colpevole”
  • Premio Sala Stampa Radio e TV sezione Giovani: Negramaro con “Mentre tutto scorre”
  • Premio alla carriera “Città di Sanremo” : Vasco Rossi

Ospiti delle Serate

Kataklò – Michael Bublé – Feeling Good – Luca Laurenti – Ale e Franz – Mike Tyson – Iva Zanicchi – Massimo Giletti e Fabrizio Del Noce – Will Smith – Lola Ponce – Sleep – Hugh Grant – Gwen Stefani – Rich Girl – Vasco Rossi – Povia – Cristina Chiabotto.

Il regolamento del Festival

Il Festival di Sanremo 2005 introdusse una suddivisione dei partecipanti in cinque categorie distinte e segnò il ritorno delle eliminazioni, rendendo la competizione più avvincente. Inoltre, fu evidente un cambiamento nei criteri di censura: la canzone “Ci vuole k..”. dei Concido, contenente la parola “culo”, non subì alcun intervento censorio, dimostrando una maggiore libertà espressiva rispetto alle edizioni precedenti.

Ascolti e successo mediatico

L’edizione del 2005 si rivelò un grande successo televisivo, registrando una media di 52,79% di share. Il coinvolgimento del pubblico fu incentivato anche dalla presenza di opinionisti fissi come Iva Zanicchi, Ambra Angiolini e Marino Bartoletti, oltre ad altri ospiti che si alternarono nel corso delle serate.

Momenti salienti e fatti di cronaca

Questa edizione del Festival fu segnata anche da importanti eventi di cronaca. Durante la prima serata, Paolo Bonolis annunciò in diretta la scomparsa del giornalista e conduttore Alberto Castagna. Inoltre, nel corso della penultima serata, venne comunicata la liberazione della giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, sequestrata in Iraq. Tuttavia, la gioia per la notizia durò poco: pochi minuti dopo, Bonolis interruppe la gara per annunciare la tragica morte del funzionario di polizia Nicola Calipari, ucciso dalle forze militari statunitensi mentre scortava la Sgrena fuori dalla zona di pericolo.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica