
Il Festival di Sanremo 2008 si è svolto dal 25 febbraio al 1º marzo 2008 presso il celebre teatro Ariston di Sanremo, con la conduzione di Pippo Baudo, che ricopriva anche il ruolo di direttore artistico, e di Piero Chiambretti. Ad affiancarli sul palco le attrici Bianca Guaccero e Andrea Osvárt. Quest’edizione del Festival è stata particolarmente significativa per vari motivi, ma anche per un risultato di ascolti al di sotto delle aspettative.
Il Festival di Sanremo 2008 doveva inizialmente essere condotto da Fiorello, ma l’artista rifiutò l’invito, lasciando il posto a Piero Chiambretti. Nonostante le polemiche e i cambiamenti di conduzione, l’edizione è stata seguita con attenzione, soprattutto per il ritorno di Pippo Baudo, che deteneva il record di edizioni condotte e che, con questa, completò la sua tredicesima edizione del Festival, l’ultima della sua carriera.
La scenografia del Festival di Sanremo 2008 è stata curata da Gaetano Castelli, un nome storico per le scenografie sanremesi, mentre la regia è stata affidata a Gino Landi, che ha contribuito a dare un tocco personale a questa edizione. L’orchestra del Festival, diretta dal maestro Pippo Caruso, ha accompagnato i momenti musicali con grande maestria, mantenendo la tradizione musicale dell’evento.
Come da tradizione, la competizione si è divisa in due sezioni: Campioni e Giovani. La sezione Campioni ha visto la partecipazione di 20 artisti di grande fama, mentre la sezione Giovani era formata da 14 giovani talenti. Tra le sorprese di questa edizione, si ricordano le vittorie di Giò Di Tonno e Lola Ponce, che si sono imposti nella categoria Campioni con il brano “Colpo di fulmine” (composto da Gianna Nannini), e dei Sonohra, che hanno vinto la sezione Giovani con “L’amore”.
1º Giò Di Tonno e Lola Ponce – Colpo di fulmine
2º Anna Tatangelo – Il mio amico
3º Fabrizio Moro – Eppure mi hai cambiato la vita
4º Toto Cutugno – Un falco chiuso in gabbia
5º Finley – Ricordi
6º Paolo Meneguzzi – Grande
7º Sergio Cammariere – L’amore non si spiega
8º Gianluca Grignani – Cammina nel sole
9º Little Tony – Non finisce qui
10º Eugenio Bennato – Grande sud
11º Mietta – Baciami adesso
12º Max Gazzè – Il solito sesso
13º L’Aura – Basta!
14º Frankie hi-nrg mc – Rivoluzione
15º Michele Zarrillo – L’ultimo film insieme
16º Tricarico – Vita tranquilla
17º Tiromancino – Il rubacuori
18º Amedeo Minghi – Cammina cammina
19º Mario Venuti – A ferro e fuoco
Squalificata: Loredana Bertè – Musica e parole
1º Sonohra – L’amore
2º La Scelta – Il nostro tempo
3º Jacopo Troiani – Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene
Frank Head – Para parà ra rara
Giua – Tanto non vengo
Milagro – Domani
Valerio Sanzotta – Novecento
Ariel – Ribelle
Andrea Bonomo – Anna
Daniele Battaglia – Voce nel vento
Francesco Rapetti – Come un’amante
Melody Fall – Ascoltami
Rosario Morisco – Signorsì
Valeria Vaglio – Ore ed ore
Premio della Critica “Mia Martini”: sezione Cmpioni Tricarico con “Vita tranquilla“.
Il Premio della Sala Stampa Radio Tv “Lucio Dalla“: sezione Campioni Loredana Bertè con “Musica e parole“.
Premio della Critica “Mia Martini”: Sezione Giovani Frank Head con “Para parà ra rara“
Il Premio della Sala Stampa Radio Tv “Lucio Dalla” Sezione Giovani: Ariel con “Ribelle“
Il Premio alla carriera “Città di Sanremo”: Nicola Piovani e Loredana Bertè, artisti che hanno segnato indelebilmente la storia del panorama musicale nazionale.
Gianni Morandi – Il cast di High School Musical – Carlo Verdone e Geppi Cucciari -Lenny Kravitz – Duran Duran – Falling Down
Victores Sumus (cover in latino di We Are the Champions) – Riccardo Cocciante – Marc Yu (pianista cinese di otto anni) – Il volo del calabrone e Donna Rosa – Daniele Piombi – Yael Naim – New Soul – Giorgio Lupano, Gigi D’Alessio e Franco Migliacci
Nonostante le aspettative, il Festival di Sanremo 2008 ha avuto un risultato deludente in termini di ascolti televisivi. Con il 35,64% di share, questa edizione è stata la meno vista di sempre. Inoltre, per la seconda volta nella sua storia, il Festival di Sanremo è stato battuto negli ascolti da un altro programma televisivo. La serata del venerdì, infatti, è stata superata dalla quinta puntata della seconda stagione della fiction I Cesaroni, in onda su Canale 5.
Questa edizione del Festival di Sanremo è anche l’ultima condotta da Pippo Baudo, il presentatore che ha segnato la storia di Sanremo con le sue numerose edizioni. Baudo, con i suoi 13 Festival condotti, ha lasciato una traccia indelebile nella storia della kermesse musicale.
Nel gennaio 2025, il Festival di Sanremo 2008 si posiziona al 16° posto tra le edizioni con il maggior numero di copie certificate in epoca FIMI, un dato che testimonia, purtroppo, l’assenza di un forte impatto commerciale rispetto ad altre edizioni del passato.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}