Festival di Sanremo 2010: Il Festival di Antonella Clerici

Home / FESTIVAL DI SANREMO, Festival di Sanremo - Anni 2010, LA STORIA DEL FESTIVAL Festival di Sanremo 2010: Il Festival di Antonella Clerici

Il sessantesimo Festival di Sanremo 2010 si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 16 al 20 febbraio 2010, segnando una pietra miliare nella storia della manifestazione musicale italiana. La conduzione dell’edizione è stata affidata ad Antonella Clerici, già co-conduttrice nell’edizione del 2005

La Conduzione e la Scenografia

Antonella Clerici è stata la quarta donna a condurre l’intero festival, dopo Loretta Goggi (1986), Raffaella Carrà (2001) e Simona Ventura (2004). La sua conduzione ha portato un tocco di freschezza e convivialità alla kermesse. La regia televisiva dell’evento è affidata per la prima volta a Duccio Forzano, con la scenografia disegnata da Gaetano Castelli e le coreografie curate da Daniel Ezralow.

Direzione Artistica e Autori

Il Festival di Sanremo 2010, la direzione artistica è stata affidata a Gianmarco Mazzi, che ha già ricoperto il ruolo in edizioni precedenti come quelle del 2005, 2006 e 2009. L’importante evento è stato anche accompagnato da un team di autori di talento tra cui Ivano Balduini, Matteo Catalano, Massimo Cotto, Simona Ercolani, Cesare Lanza, Luca Parenti e Francesco Valitutti.

La Competizione: Artisti e Nuova Generazione

La gara ha visto la partecipazione di 25 artisti, suddivisi in due sezioni: Artisti (15 cantanti affermati) e Nuova Generazione (10 giovani emergenti). Nella sezione Artisti, il vincitore è stato Valerio Scanu con il brano “Per tutte le volte che“…, mentre nella sezione Nuova Generazione ha trionfato il giovane Tony Maiello con la canzone “Il linguaggio della resa”.

La Classifica Finale

1º – Valerio ScanuPer tutte le volte che…
– Pupo ed Emanuele Filiberto con Luca Canonici Italia amore mio
Marco Mengoni Credimi ancora
() – NoemiPer tutta la vita
() – Malika AyaneRicomincio da qui
() – Irene Fornaciari feat. Nomadi Il mondo piange
() – Simone CristicchiMeno male
() – Irene GrandiLa cometa di Halley
() – Arisa Malamorenò
(10º) – PoviaLa verità
Enrico Ruggeri La notte delle fate
Fabrizio MoroNon è una canzone
Sonohra Baby
Nino D’Angelo con Maria NazionaleJammo jà
Toto CutugnoAeroplani

La Classifica Nuova Generazione

1º – Tony MaielloIl linguaggio della resa
2º – Jessica Brando Dove non ci sono ore
3º – Nina Zilli L’uomo che amava le donne
4º – Luca MarinoNon mi dai pace
(E3) – La Fame di CamillaBuio e luce
Nicolas BonazziDirsi che è normale
Romeus Come l’autunno
(E2) – Broken Heart CollegeMesi
Jacopo RatiniSu questa panchina
Mattia De Luca Non parlare più

Premi

  • Premio della Critica “Mia Martini”: sezione Campioni Malika Ayane con “Ricomincio da qui”.
  • Il Premio della Sala Stampa Radio-Tv: sezione Campioni Malika Ayane con “Ricomincio da qui”.

Premio della Critica “Mia Martini”: sezione Nuova Generazione Nina Zilli con “L’uomo che amava le donne”

Il Premio della Sala Stampa Radio-Tv: sezione Nuova Generazione Nina Zilli con “L’uomo che amava le donne”

Premio alla carriera “Città di Sanremo” Nilla Pizzi

Ospiti delle Serate

Paolo Bonolis e Luca Laurenti – Antonio Cassano – Susan Boyle – Ballerine del Mouler Rouge di Parigi – Michelle Rodriguez – Elisa – Massimo Ranieri – Carmen Consoli – Nilla Pizzi – Edoardo Bennato – Migue Bosè – Fiorella Mannoia – Riccardo Cocciante – Tokio Hotel – Jennifer Lopez – Jerry Scotti – Bob Sinclar – Lorella Cuccarini – Maurizio Costanzo

Regolamento e Novità della 60esima Edizione

Il Festival di Sanremo 2010 la 60esima edizione ha mantenuto il sistema di votazione misto tra televoto (50%) e orchestra (50%) per determinare i vincitori delle sezioni Artisti e Nuova Generazione. Tra le novità più rilevanti, l’ammissione delle canzoni in dialetto come parte della lingua italiana e la possibilità che gli autori non siano di nazionalità italiana. Inoltre, le canzoni delle Nuove Proposte sono state pubblicate prima della loro esecuzione al Festival. Il numero degli Artisti in gara è stato aumentato a 16, ma è poi sceso a 15 dopo l’esclusione di Morgan.

YouDem e il Dopofestival alternativo

Nel 2010, l’assenza del tradizionale Dopofestival ha spinto YouDem, la social TV del Partito Democratico, a proporre una versione alternativa condotta da Elena Di Cioccio. Il programma ha offerto interviste, satira e commenti musicali con un taglio interattivo e digitale, cercando di coinvolgere il pubblico in tempo reale. Pur rappresentando un’interessante innovazione nel panorama televisivo, l’iniziativa non ha avuto un seguito duraturo.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica