
Il Festival di Sanremo 2011 si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 15 al 19 febbraio 2011. La 61ª edizione della kermesse musicale più importante d’Italia è condotta da Gianni Morandi, affiancato da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e dal duo comico Luca e Paolo.
Come nell’edizione precedente, la direzione artistica è curata da Gianmarco Mazzi. La regia televisiva è stata affidata a Duccio Forzano, mentre l’orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu. La scenografia, curata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli, ha contribuito a rendere lo spettacolo ancora più suggestivo. Le coreografie, invece, sono state realizzate da Daniel Ezralow e Franco Miseria.
Il team autoriale della 61ª edizione è stato composto da Ivano Balduini, Martino Clericetti, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia e Francesco Valitutti.
1º – Roberto Vecchioni – Chiamami ancora amore
2º – Modà con Emma – Arriverà
3º – Al Bano – Amanda è libera
4º – Davide Van De Sfroos – Yanez
5º – Luca Madonia con Franco Battiato – L’alieno
6º – La Crus – Io confesso
7º – Nathalie – Vivo sospesa
8º – Luca Barbarossa e Raquel del Rosario – Fino in fondo
9º – Anna Tatangelo – Bastardo
10º – Giusy Ferreri – Il mare immenso
1º – Raphael Gualazzi – Follia d’amore
2º – Micaela – Fuoco e cenere
3º – Roberto Amadè – Come pioggia
4º – Serena Abrami – Lontano da tutto
BTwins – Mi rubi l’amore
Marco Menichini – Tra tegole e cielo
Anansi – Il sole dentro
Gabriella Ferrone – Un pezzo d’estate
Monica Bellucci – Robert De Niro – Take That, Robbie Williams – Milly Carlucci, Paolo Belli – Nino Frassica – Avril Lavigne – Massimo Ranieri -Fernando Alonso
Il regolamento della 61ª edizione del Festival di Sanremo ricalca quello del 2010, con alcune modifiche. La gara si è svolta in cinque serate con due sistemi di votazione: la Giuria Demoscopica e il sistema misto (televoto 50% e Orchestra 50%). Gli Artisti sono stati ridotti da 16 a 14, mentre i Giovani da 10 a 8, valutati solo con il sistema misto.
Tra le novità, la classifica è stata determinata dalla media delle posizioni anziché dai voti percentualizzati. È stata introdotta la golden share, che ha permesso alla Sala Stampa e alla Giuria Radio di far scalare posizioni ai preferiti. Inoltre, è stata reintrodotta la serata delle cover, denominata Nata per unire, dedicata al 150º anniversario dell’Unità d’Italia.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}