
Il Festival di Sanremo 2015, giunto alla sua sessantacinquesima edizione, si è svolto dal 10 al 14 febbraio 2015 presso il Teatro Ariston di Sanremo. La conduzione è stata affidata a Carlo Conti, che ha anche svolto il ruolo di direttore artistico. Affiancato dalle cantanti Emma e Arisa, e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.
Il Festival di Sanremo 2015 ha ottenuto un ampio successo di pubblico, registrando uno share medio del 48,64%, il più alto dal 2006 fino ad allora. Particolarmente rilevante è stato il seguito tra i giovani, con il 50% di share nella fascia 15-24 anni.
La direzione musicale e orchestrale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli, mentre la regia è stata curata da Maurizio Pagnussat e la scenografia disegnata da Riccardo Bocchini.
Gli autori della trasmissione sono stati: Riccardo Cassini, Martino Clericetti, Carlo Conti, Mario D’Amico, Emanuele Giovannini, Max Novaresi, Leopoldo Siano e Ivana Sabatini.
1º Il Volo – Grande amore
2º Nek – Fatti avanti amore
3º Malika Ayane – Adesso e qui (nostalgico presente)
4º Annalisa – Una finestra tra le stelle
5º Chiara – Straordinario
6º Marco Masini – Che giorno è
7º Dear Jack – Il mondo esplode tranne noi
8º Gianluca Grignani – Sogni infranti
9º Nina Zilli – Sola
10º Lorenzo Fragola – Siamo uguali
11º Alex Britti – Un attimo importante
12º Irene Grandi – Un vento senza nome
13º Nesli – Buona fortuna amore
14º Bianca Atzei – Il solo al mondo
15º Moreno – Oggi ti parlo così
16º Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi – Io sono una finestra
Raf – Come una favola
Biggio e Mandelli – Vita d’inferno
Anna Tatangelo – Libera
Lara Fabian – Voce
1º Giovanni Caccamo – Ritornerò da te
2º kuTso – Elisa
Amara – Credo
Enrico Nigiotti – Qualcosa da decidere
Serena Brancale – Galleggiare
Rakele – Io non lo so cos’è l’amore
Kaligola – Oltre il giardino
Chanty – Ritornerai
Alessandro Siani – Tiziano Ferro – Claudio Amendola Luca Argentero – Conchita Wurst – Charlize Theron – Massimo Ferrero – Spandau Ballet – Vittoria Puccini – Giovanni Allevi – Elena Sofia Ricci – Antonio Conte – Luca e Paolo – Giorgio Panariello – Ed Sheeran – Boiler – Will Smith.
Il Festival di Sanremo 2015 segna un ritorno alla formula tradizionale dopo le modifiche apportate nelle edizioni precedenti. Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il regolamento ha subito importanti cambiamenti, riportando in gara i Campioni con un’unica canzone ciascuno e reintroducendo le eliminazioni prima della finale.
Una delle principali novità introdotte con l’edizione 2015 è stata la trasformazione della serata delle cover in un torneo parallelo. Questa peculiarità è diventata un elemento distintivo anche nelle edizioni successive dirette da Carlo Conti.
Grazie a questi cambiamenti, il Festival di Sanremo 2015 ha riportato la competizione a una dimensione più avvincente e coinvolgente, premiando il talento degli artisti in gara e offrendo al pubblico una formula equilibrata tra tradizione e innovazione.
Il DopoFestival (reso graficamente come #DopoFestival) è il talk show dedicato al Festival di Sanremo, trasmesso in esclusiva streaming su Rai.tv e sull’app ufficiale Rai. Il programma si è svolto nella grande sala privata del Casinò di Sanremo ed è stato condotto dal comico Saverio Raimondo e da Sabrina Nobile.
Nel cast fisso figurano gli youtuber Inception e Nirkiop, protagonisti della web-serie Chi sei quando guardi Sanremo, lo scrittore Stefano Andreoli (Spinoza.it) e il conduttore Giancarlo Magalli. Gli autori del programma sono Giorgio Cappozzo (capoautore), Stefano Santucci, Alberto Cusella e Duccio Pasqua.
Il regolamento del Festival di Sanremo ha previsto che il vincitore della sezione Campioni rappresentasse l’Italia all’Eurovision Song Contest, salvo rinuncia. Il trio Il Volo, vincitore del Festival, ha quindi partecipato alla sessantesima edizione dell’Eurovision, tenutasi a Vienna, Austria, classificandosi al terzo posto con il brano “Grande Amore“.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}