
Il Festival di Sanremo 2016 si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio, con la conduzione di Carlo Conti, che per il secondo anno consecutivo ha guidato la kermesse. L’edizione, ha registrato un grande successo di pubblico, ha visto la partecipazione di numerosi artisti e un parterre di co-conduttori eccezionali, tra cui Gabriel Garko, Mădălina Ghenea e Virginia Raffaele. Inoltre, come nella precedente edizione, Rocco Tanica ha ricoperto il ruolo di inviato speciale nella Sala Stampa dell’Ariston, portando il suo consueto stile irriverente e divertente.
Virginia Raffaele ha interpretato vari personaggi durante le diverse serate, divertendo il pubblico con il suo talento comico.
I suoi travestimenti più apprezzati sono stati Sabrina Ferilli, Carla Fracci, Donatella Versace, Belén Rodríguez e, infine, sé stessa durante la serata finale.
1º – Stadio – Un giorno mi dirai
2º – Francesca Michielin – Nessun grado di separazione
3º – Giovanni Caccamo e Deborah Iurato – Via da qui
4º – Enrico Ruggeri – Il primo amore non si scorda mai
5º – Lorenzo Fragola – Infinite volte
6º – Patty Pravo – Cieli immensi
7º – Clementino – Quando sono lontano
8º – Noemi – La borsa di una donna
9º – Rocco Hunt – Wake Up
10º – Arisa – Guardando il cielo
11º – Annalisa – Il diluvio universale
12º – Elio e le Storie Tese – Vincere l’odio
13º – Valerio Scanu – Finalmente piove
14º – Alessio Bernabei – Noi siamo infinito
15º – Dolcenera – Ora o mai più (le cose cambiano)
16º – Irene Fornaciari – Blu
Zero Assoluto – Di me e di te
Bluvertigo – Semplicemente
Neffa – Sogni e nostalgia
Dear Jack – Mezzo respiro
1º – Francesco Gabbani – Amen
2º – Chiara Dello Iacovo – Introverso
3º – Ermal Meta – Odio le favole
4º – Mahmood – Dimentica
Miele – Mentre ti parlo
Michael Leonardi – Rinascerai
Cecile – N.E.G.R.A.
Irama – Cosa resterà
Della Critica “Mia Martini” sezione Campioni: Patty Pravo con “Cieli immensi”
Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla” sezione Campioni: Stadio con “Un giorno mi dirai”
Della Critica “Mia Martini” sezione Nuove proposte: Francesco Gabbani con “Amen”
Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla” sezione Nuove proposte: Chiara Dello Iacovo con “Introverso“
Premio alla carriera “Città di Sanremo”: Aldo, Giovanni e Giacomo
Nicole Kidman – Nino Frassica – Eros Ramazzotti – Claudio Lippi – Pooh – Rocco Papaleo – Roberto Bolle – Cristina D’avena – Renato Zero – Giuseppe Fiorello.
Il Festival di Sanremo 2016 ha registrato il 49,52% di share medio, segnando il miglior risultato dal 2005, battendo la precedente edizione del 2015. Un successo che ha confermato il Festival come uno degli eventi più seguiti e amati dagli italiani.
In un clima di grande entusiasmo, il DopoFestival è stato affidato a Nicola Savino e alla Gialappa’s Band, che hanno intrattenuto il pubblico con il loro umorismo e la loro irriverenza.
I vincitori della sezione Campioni, gli Stadio, avrebbero dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest di Stoccolma, ma dopo la loro rinuncia, la possibilità è data a Francesca Michielin, seconda classificata con il brano “Nessun grado di separazione”. Michielin ha preso parte alla competizione europea, concludendo con un onorevole sedicesimo posto.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}