
Il sessantaduesimo Festival di Sanremo, che si è svolto dal 14 al 18 febbraio 2012 al Teatro Ariston di Sanremo, ha visto per il secondo anno consecutivo la conduzione di Gianni Morandi, affiancato dall’attore Rocco Papaleo e dalla modella ceca Ivana Mrázová. Un’edizione ricca di momenti memorabili, che ha segnato anche il ritorno di Adriano Celentano sul palco, suscitando numerose polemiche, e l’ultima apparizione televisiva di Lucio Dalla, che scomparve poco dopo la fine del Festival.
Il Festival di Sanremo 2012 anche in questa edizione, la direzione artistica è stata curata da Gianmarco Mazzi, che ha supervisionato il Festival per l’ultima volta. La sua collaborazione con Gianni Morandi si è rivelata vincente, con un programma che ha saputo conquistare un ampio pubblico. Rocco Papaleo e Ivana Mrázová hanno affiancato Morandi in un’edizione che ha visto anche l’anticipazione dell’orario di inizio, fissato per le 20:30, che sarebbe stato mantenuto in tutte le edizioni successive.
Questa edizione del Festival di Sanremo è stata anche il palcoscenico del tanto atteso ritorno di Adriano Celentano, che, con il suo intervento, suscitò non poche polemiche, in particolare da parte del mondo cattolico. Insieme a lui, il Festival fu anche teatro di un emozionante saluto a Lucio Dalla, che si esibì sul palco per l’ultima volta prima della sua prematura scomparsa, avvenuta meno di due settimane dopo la fine del Festival.
Dal punto di vista tecnico, la regia televisiva fu affidata a Stefano Vicario, mentre le coreografie furono curate da Daniel Ezralow e Franco Miseria. La scenografia, realizzata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli, contribuì a rendere ancora più affascinante la kermesse, con un’atmosfera elegante e dinamica, che ha saputo rispecchiare l’intensità emotiva e la varietà musicale dei partecipanti.
1° Emma – Non è l’inferno
2° Arisa – La notte
3° Noemi – Sono solo parole
4° Gigi D’Alessio e Loredana Bertè – Respirare
5° Pierdavide Carone e Lucio Dalla – Nanì
6° Dolcenera – Ci vediamo a casa
7° Nina Zilli – Per sempre
8° Francesco Renga – La tua bellezza
9° Samuele Bersani – Un pallone
10° Eugenio Finardi – E tu lo chiami Dio
Matia Bazar – Sei tu
Chiara Civello – Al posto del mondo
Irene Fornaciari – Grande mistero
Marlene Kuntz – Canzone per un figlio
1° Alessandro Casillo – È vero (che ci sei)
2° Iohosemprevoglia – Incredibile
3° Erica Mou – Nella vasca da bagno del tempo
4° Marco Guazzone – Guasto
Giulia Anania – La mail che non ti ho scritto
Giordana Angi – Incognita poesia
Bidiel – Sono un errore
Celeste Gaia – Carlo
Premio alla carriera “Città di Sanremo”: Gianmarco Mazzi e Lucio Presta
Adriano Celentano – Jovanotti – Federica Pellegriti – Sabrina Ferilli – Alessandro Siani – One Direction -Geppi Cucciari – Lorella Cuccarini – Max Giusti – The Cranberries – Luca e Paolo – Alessio Boni, Bianca Guaccero, Dajana Roncione e Aterina Misasi .
Il Festival di Sanremo 2012 ha visto un mix di giurie esperte e del pubblico per decretare i vincitori delle due sezioni principali, Artisti e Sanremosocial. Come nelle edizioni precedenti, la votazione è stata suddivisa tra la Giuria Gemoscopica e il sistema misto televoto 50% e Orchestra 50%. Inoltre, come nel 2011, la sezione Sanremosocial ha avuto un’importante influenza grazie alla “golden share” del popolo della rete su Facebook, che ha permesso agli artisti più amati dai fan di conquistare un posto in finale.
Nel 2012, la Rai ha selezionato Nina Zilli come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest di Baku, Azerbaigian. L’artista ha gareggiato con il brano “L’amore è femmina”, classificandosi al nono posto.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}