
Il Festival di Sanremo 2017, il sessantasettesimo della sua storia, ha avuto luogo al Teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio 2017. La conduzione è affidata per il terzo anno consecutivo a Carlo Conti, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico. Per la prima volta, la presenza di Maria De Filippi come co-conduttrice, portando una ventata di novità al celebre festival della canzone italiana.
Il Festival di Sanremo 2017 ha ottenuto un grande successo di ascolti, con una media di share del 50,7%, risultando la seconda edizione più vista dal 2005, dopo quella del 2018. Questo successo in parte dovuto alla presenza di Maria De Filippi, volto noto della televisione italiana, che ha portato il suo stile unico alla conduzione del festival.
La conferma della conduzione di Carlo Conti era stata annunciata durante la conferenza stampa post-finale del Festival di Sanremo 2016, con la promessa di un’edizione ancora più emozionante. La novità principale di questa edizione è stata proprio la presenza di Maria De Filippi come co-conduttrice, una scelta che ha suscitato grande interesse nei media e tra il pubblico.
La direzione artistica curata da Carlo Conti, che ha presieduto anche la Commissione Musicale, composta da esperti del settore come Carolina Di Domenico, Gianmaurizio Foderaro, Pinuccio Pirazzoli ed Ema Stokholma. La scenografia è stata progettata da Riccardo Bocchini, mentre la regia è stata affidata a Maurizio Pagnussat.
1º – Francesco Gabbani – Occidentali’s Karma
2º – Fiorella Mannoia – Che sia benedetta
3º – Ermal Meta – Vietato morire
4º – Michele Bravi – Il diario degli errori
5º – Paola Turci – Fatti bella per te
6º – Sergio Sylvestre – Con te
7º – Fabrizio Moro – Portami via
8º – Elodie – Tutta colpa mia
9º – Bianca Atzei – Ora esisti solo tu
10º – Samuel – Vedrai
11º – Michele Zarrillo – Mani nelle mani
12º – Lodovica Comello – Il cielo non mi basta
13º – Marco Masini – Spostato di un secondo
14º – Chiara – Nessun posto è casa mia
15º – Alessio Bernabei – Nel mezzo di un applauso
16º – Clementino – Ragazzi fuori
Al Bano – Di rose e di spine
Gigi D’Alessio – La prima stella
Ron – L’ottava meraviglia
Giusy Ferreri – Fa talmente male
Raige e Giulia Luzi – Togliamoci la voglia
Nesli & Alice Paba – Do retta a te
1º – Lele – Ora mai
2º – Maldestro – Canzone per Federica
3º – Francesco Guasti – Universo
4º – Leonardo Lamacchia – Ciò che resta
Braschi – Nel mare ci sono i coccodrilli
Marianne Mirage – Le canzoni fanno male
Tommaso Pini – Cose che danno ansia
Valeria Farinacci – Insieme
Premio alla carriera ” Città di Sanremo”: Giorgio Moroder e Rita Pavone
Marco Cusin – Diletta Leotta – Ricky Martin – Paola Cortellesi – Raoul Bova – Tiziano Ferro – Robbie Williams
A mantenuto molti aspetti delle edizioni precedenti, con quattro sistemi di votazione: televoto, Giuria della Sala Stampa, Giuria Demoscopica e Giuria degli Esperti. Rispetto agli anni precedenti, piccoli cambiamenti: il numero degli artisti in gara è passato da 20 a 22, con 11 Campioni che si esibivano nelle prime due serate. I tre ultimi classificati venivano eliminati provvisoriamente, mentre nella terza serata i sei esclusi partecipavano a un girone eliminatorio, con due artisti eliminati definitivamente. Il Torneo delle cover è ridotto a una sola manche con 16 artisti, e le votazioni delle prime serate venivano azzerate. Per le Nuove proposte, sono state abbandonate le sfide uno contro uno, tornando alla classica eliminazioni alla finale.
Oltre alla musica, il Festival di Sanremo 2017 ha visto la partecipazione di Maurizio Crozza, che ha curato gli intermezzi comico-satirici durante le serate del festival. In aggiunta, Rocco Tanica ha svolto il ruolo di inviato speciale dalla Sala Stampa dell’Ariston, aggiungendo un ulteriore elemento di divertimento e informazione.
Il DopoFestival 2017 è stato condotto da Nicola Savino insieme alla Gialappa’s Band, con la partecipazione di Ubaldo Pantani e la band diretta da Vittorio Cosma. La trasmissione è andata in onda da Villa Ormond, location confermata anche per l’edizione precedente. Per la prima volta, il programma è stato trasmesso anche la sera della finale. La sigla del programma è “Tutta la vita questa vita” dei La Rua. Gli autori sono stati Giorgio Cappozzo, Giovanni Benincasa e Lucio Wilson.
Francesco Gabbani, dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2017 con “Occidentali’s Karma“, ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2017 a Kiev, in Ucraina. L’artista ha ottenuto il sesto posto nella classifica finale e ha vinto il Premio Marcel Bezençon per la miglior composizione.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}