
Il Festival di Sanremo 2020, la 70esima edizione della storica kermesse canora italiana, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 all’8 febbraio 2020. La conduzione è stata affidata ad Amadeus, che ha ricoperto anche il ruolo di direttore artistico. Al suo fianco, nel corso delle serate, si sono alternati Fiorello e nove co-conduttrici.
La conduzione del Festival di Sanremo 2020 è stata ufficializzata il 2 agosto 2019 con la nomina di Amadeus come presentatore e direttore artistico. Fiorello ha affiancato il conduttore, tranne nella terza serata. Le co-conduttrici che hanno preso parte alla manifestazione sono:
Amadeus ha presieduto la Commissione Musicale composta da Gianmarco Mazzi, Lucio Presta, Claudio Fasulo, Massimo Martelli e Leonardo de Amicis, responsabile della selezione dei brani delle Nuove Proposte. La direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, mentre la regia è stata curata da Stefano Vicario e la scenografia da Gaetano Castelli.
1º – Diodato – Fai rumore
2º – Francesco Gabbani – Viceversa
3º – Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
4º – Le Vibrazioni – Dov’è
5º – Piero Pelù – Gigante
6º – Tosca – Ho amato tutto
7º – Elodie – Andromeda
8º – Achille Lauro – Me ne frego
9º – Irene Grandi – Finalmente io
10º – Rancore – Eden
11º – Raphael Gualazzi – Carioca
12º – Levante – Tikibombom
13º – Anastasio – Rosso di rabbia
14º – Alberto Urso – Il sole ad est
15º – Marco Masini – Il confronto
16º – Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
17º – Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
18º – Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
19º – Enrico Nigiotti – Baciami adesso
20º – Giordana Angi – Come mia madre
21º – Elettra Lamborghini – Musica (e il resto scompare)
22º – Junior Cally – No grazie
23º – Riki – Lo sappiamo entrambi
Squalificati – Bugo e Morgan – Sincero
1º – Leo Gassmann – Vai bene così
2º – Tecla – 8 marzo
Fasma – Per sentirmi vivo
Marco Sentieri – Billy Blu
Gabriella Martinelli e Lula – Il gigante d’acciaio
Matteo Faustini – Nel bene e nel male
Eugenio in Via Di Gioia – Tsunami
Fadi – Due noi
Premio della Critica “Mia Martini“: sezione Campioni Diodato con “Fai rumore”
Il Premio Sala Stampa Radio TV-Web “Lucio Dalla”: sezione Campioni Diodato con “Fai rumore”
Premio della Critica “Mia Martini“: sezione Nuove Proposte Eugenio in Via Di Gioia con “Tsunami”
Il Premio Sala Stampa Radio TV-Web “Lucio Dalla”:sezione Nuove Proposte Tecla con “8 marzo”
Premio città di Sanremo “alla Carriera” Ricchi e Poveri
Fiorello, Tiziano Ferro, Cristiano Malgioglio, Romina Jr. Carrisi, Al Bano, Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Micaela Ramazzotti, Emma, Alma Noce, Francesco Centorame, Andrea Pittorino, Riccardo Morozzi, Gabriele Muccino, Antonio Maggio, Gessica Notaro, Alessandra Amoroso, Elisa, Giorgia, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Laura Pausini, Cristiano Ronaldo, Lewis Capaldi, Roberto Benigni, Margherita Mazzucco, Gaia Girace, Mika, Bobby Solo.
Il Festival si è svolto in cinque serate, con la vittoria della sezione Campioni decisa tramite televoto, Giuria demoscopica, Giuria della Sala Stampa e Orchestra, senza cumulazione dei voti nelle finali. La gara delle Nuove proposte è stata un torneo ad eliminazione diretta, con semifinali il venerdì, e la canzone vincitrice è stata proclamata anch’essa attraverso i medesimi sistemi di votazione, senza accorpamento dei voti precedenti.
L’AltroFestival, il nuovo programma di approfondimento post-Festival di Sanremo, è stato trasmesso esclusivamente su RaiPlay. Condotto da Nicola Savino dal Palafiori di Sanremo, ha visto la partecipazione di ospiti come i Gemelli di Guidonia, Myss Keta, Valerio Lundini, e molti altri. Eddy Anselmi, esperto di Sanremo ed Eurovision, ha arricchito il programma con il suo contributo. Un formato innovativo che ha offerto ai fan un’alternativa interattiva e ironica per vivere il Festival di Sanremo in modo unico.
Nel 2020, Diodato vinse il Festival di Sanremo con il brano “Fai rumore”, che avrebbe dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. L’evento, previsto a Rotterdam, fu però cancellato a causa della pandemia di COVID-19. Al suo posto, l’Eurovision: Europe Shine a Light venne trasmesso il 16 maggio, con la partecipazione di Diodato. Nonostante l’annullamento, la sua partecipazione divenne un simbolo di speranza e resilienza per il pubblico europeo.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}