
Il Festival di Sanremo 2021, giunto alla sua 71esima edizione, ha portato la musica italiana al centro dell’attenzione in un periodo difficile segnato dalla pandemia.
Amadeus ha saputo confermare il suo successo anche per il secondo anno consecutivo alla conduzione del Festival, affiancato dal fidato Fiorello. Durante le cinque serate, sono state presenti anche co-conduttrici di grande spessore, come Matilda De Angelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e Beatrice Venezi. Tra gli ospiti fissi della serata, hanno brillato Zlatan Ibrahimović e Achille Lauro, con il quale sono stati proposti veri e propri “quadri audiovisivi”.
La scenografia, progettata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli, ha dato vita a un palco imponente, mentre la regia curata da Stefano Vicario ha messo in risalto ogni momento dell’evento. La direzione musicale è stata affidata ancora una volta a Leonardo de Amicis, che ha diretto l’orchestra in tutte le serate del Festival.
1º Gaudiano – Polvere da sparo
2º Davide Shorty – Regina
3º Folcast – Scopriti
4º Wrongonyou – Lezioni di volo
Dellai – Io sono Luca
Greta Zuccoli – Ogni cosa sa di te
Elena Faggi – Che ne so
Avincola – Goal!
Il Premio della Critica “Mia Martini” sezione Campioni Willie Peyote con “Mai dire mai (la locura)”
Premio Sala Stampa Radio TV-Web “Lucio Dalla “ sezione Campioni Colapesce Dimartino con “Musica leggerissima”
Il Premio della Critica “Mia Martini”sezione Nuove Proposte Wrongonyou con “Lezioni di volo”
Premio Sala Stampa Radio TV-Web “Lucio Dalla “sezione Nuove Proposte Davide Shorty con “Regina”
Premio alla Carriera “citta di Sanremo” Fiorello
Negramaro, Fiorello, Antonella Ferrari, Valeria Fabrizi, Zlatan Ibrahimović, Siniša Mihajlović, Donato Grande, Achille Lauro, Emma, Monica Guerritore, Laura Pausini, Nello Salza, Il Volo, Andrea Morricone, Alex Schwazer, Gigliola Cinquetti, Fausto Leali, Marcella Bella, Gigi D’Alessio, Enzo Dong, Ivan Granatino, Lele Blade, Samurai Jay, Max D’Ambra.
Il regolamento del Festival di Sanremo 2021 è stato simile a quello dell’edizione precedente, ma con alcune modifiche. Il numero dei partecipanti alla sezione Campioni è aumentato da 24 a 26, rispetto ai 20 inizialmente previsti. Le serate sono state cinque, e i voti sono arrivati da quattro sistemi: televoto, Giuria Demoscopica, Giuria della Sala Stampa e Orchestra del Festival, con la proclamazione del vincitore tra i Campioni. Per le Nuove proposte, invece, la valutazione è stata solo tramite televoto, Giuria Demoscopica e Giuria della Sala Stampa. A differenza del 2020, nella finale di quest’edizione il televoto è stato l’unico sistema di votazione per la prima parte. Inoltre, la gara delle Nuove proposte è tornata alla sua struttura classica, con esibizioni separate dei vari gruppi di artisti e la finale il venerdì.
La pandemia ha influito profondamente sulla realizzazione del Festival di Sanremo 2021, con l’assenza del pubblico in sala per la prima volta nella storia del Festival. Nonostante le difficoltà, il Festival si è svolto dal 2 al 6 marzo 2021, portando un segnale di speranza e resilienza.
Il gruppo rock Måneskin, con il brano “Zitti e buoni”, ha conquistato il cuore del pubblico e della critica, vincendo la sezione Campioni e accedendo alla rappresentanza dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2021. La loro performance a Rotterdam ha segnato un trionfo storico, riportando la vittoria in Italia a trentuno anni di distanza dall’ultima volta.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}