
Sanremo non è solo la città della musica e del Festival, ma anche una meta imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Oltre a ospitare il traguardo della celebre Milano-Sanremo, una delle gare ciclistiche più prestigiose d’Italia, la città vanta anche una delle piste ciclabili più lunghe del Mediterraneo.
La pista ciclabile di Sanremo si estende per 24 km lungo la costa, offrendo panorami mozzafiato a picco sul mare. Realizzata sul tracciato dell’ex ferrovia, la sua costruzione è iniziata nel 2008 dopo lo spostamento della linea ferroviaria nell’entroterra. Il percorso è ideale per ciclisti, escursionisti e amanti delle passeggiate all’aria aperta.
Attualmente, è in fase di progettazione un ampliamento che potrebbe portare la pista ciclabile a una lunghezza record di 60 km, rendendola un punto di riferimento per il cicloturismo in Italia e nel Mediterraneo.
La città ligure non è nuova al mondo delle due ruote. Dal 1907, Sanremo è il punto di arrivo della Milano-Sanremo, una delle gare più iconiche del ciclismo internazionale. La competizione, che solitamente apre la stagione ciclistica, vede ogni anno migliaia di spettatori affollare le strade già nei primi giorni di marzo per assistere al passaggio dei campioni.
Sanremo, con la sua combinazione di sport, paesaggi incantevoli e storia, si conferma una destinazione perfetta non solo per gli amanti della musica, ma anche per chi ama pedalare tra mare e natura.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}