
Manca poco al debutto della 116ª edizione dell’evento (leggi qui), una delle corse ciclistiche più iconiche e attese della stagione. L’evento, che si svolgerà sabato 22 marzo 2025, vedrà i migliori ciclisti del mondo sfidarsi lungo il tradizionale percorso che collega Milano a Sanremo, attraversando paesaggi mozzafiato e salite storiche.
Grande novità di quest’anno è l’introduzione di una speciale “Walk of Fame” dedicata ai vincitori della Milano-Sanremo. Seguendo l’esempio del Festival di Sanremo, questa iniziativa vuole celebrare le leggende della corsa imprimendo i loro nomi in una location che rimarrà nella storia dello sport.
Al momento, la scelta della posizione definitiva è ancora aperta. Molti appassionati e addetti ai lavori suggeriscono di realizzarla in via Roma, storico punto d’arrivo della corsa, mentre altri propongono di posizionarla lungo la pista ciclabile per integrarla in un contesto più sportivo e dinamico.
Mentre fervono i preparativi per l’allestimento della “Walk of Fame”, cresce l’attesa per il via ufficiale della competizione della Milano-Sanremo 2025. Chi sarà il primo ciclista a incidere il proprio nome su questa nuova installazione? Lo scopriremo al termine della gara, quando il vincitore dell’edizione 2025 sarà incoronato dopo una delle sfide più emozionanti del ciclismo
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}
1 thought on “Milano-Sanremo 2025: novità e data di partenza della 116ª edizione”