
Quando Sanremo odorava di mandarini: un viaggio nella sua storia agrumaria
Sanremo oggi è conosciuta in tutto il mondo come “la città dei fiori”, ma forse non tutti sanno che un tempo la sua identità era legata a un altro profumo: quello dei mandarini. Prima di diventare un simbolo della floricoltura italiana, Sanremo era infatti una delle capitali degli agrumi della Riviera di Ponente.
Già nel Seicento la coltivazione degli agrumi era diffusa in tutta la Riviera, ma fu nell’Ottocento che raggiunse il suo apice. Se Nizza era celebre per le arance e Mentone per i limoni, Sanremo e Bordighera si distinguevano per i mandarini. Il profumo inebriante dei fiori degli agrumi si diffondeva per chilometri, tanto che i marinai in navigazione lungo la costa riuscivano a percepirlo fino a quattro miglia di distanza. Un dettaglio affascinante, riportato anche nel libro storico sanremasco “Quando Sanremo odorava di mandarino” di Mario Cupisti (copertina di questo articolo).
Durante la Belle Époque, Sanremo era una meta ambita dell’aristocrazia europea, grazie al suo clima mite e ai suoi scenari suggestivi. Il libro di Mario Cupiti racconta anche il periodo in cui la città vide nascere i primi alberghi dotati di corrente elettrica, intorno al 1889. Erano anni di grande fermento e di trasformazioni che avrebbero ridefinito il volto della città.
Con il passare del tempo, la vocazione agrumaria di Sanremo lasciò spazio alla floricoltura. I terreni destinati agli agrumi vennero progressivamente convertiti in serre per la coltivazione di fiori, fino a far emergere il nuovo appellativo di “città dei fiori”. Questo cambiamento segnò l’evoluzione economica e culturale di Sanremo, rendendola il cuore pulsante di un settore floricolo di fama internazionale.
Oggi, passeggiando per Sanremo, è difficile immaginare che un tempo il suo simbolo non fossero le rose e i garofani, ma i profumatissimi mandarini. Tuttavia, questa affascinante pagina di storia rimane viva nei racconti e nei libri che celebrano il passato agricolo della città. Un passato fatto di profumi inebrianti, tradizioni e trasformazioni che hanno reso Sanremo una delle città più iconiche della Riviera di Ponente.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}