
Grande successo per “PINO”, il documentario su Pino Daniele diretto da Francesco Lettieri
Il documentario “PINO”, diretto da Francesco Lettieri, ha conquistato il primo posto al Box Office, registrando un enorme successo tra il pubblico. Il film proseguirà la sua programmazione in ben 297 sale cinematografiche in tutta Italia.
Prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, e distribuito da Lucky Red in collaborazione con Netflix e TimVision, “PINO” celebra il grande cantautore napoletano a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.
Pino Daniele è stato un artista unico: cantautore, chitarrista straordinario e poeta della musica. Con la sua capacità di fondere la tradizione napoletana con i suoni del blues, del jazz e del rock, ha creato un sound inconfondibile che ha segnato un’epoca.
Il documentario, scritto dallo stesso Lettieri insieme a Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, offre uno sguardo intimo sulla vita di Pino Daniele. Attraverso materiali inediti, tra cui video di concerti, backstage, foto di famiglia, appunti tratti dai suoi diari e strumenti musicali, il film ripercorre i momenti più significativi della sua carriera e della sua vita privata.
Oltre a raccontare il percorso artistico di Pino Daniele, “PINO” include le testimonianze di numerosi artisti e amici che hanno condiviso con lui il palcoscenico e la vita. Tra questi figurano Fiorella Mannoia, Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Rosario Fiorello, James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, oltre a star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea.
Il film racconta anche l’evoluzione della Napoli di oggi, attraverso videoclip girati ex novo che mostrano come i personaggi delle canzoni di Pino Daniele continuino a vivere nei vicoli della città partenopea.
A impreziosire ulteriormente il documentario è presente “Tiéne ‘Mmàno”, un brano inedito pubblicato da Warner Music. Inoltre, il film include immagini esclusive tratte dal leggendario concerto del 19 settembre 1981 in Piazza del Plebiscito, quando oltre 200.000 persone assistettero a una performance memorabile con una formazione musicale d’eccezione composta da Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito e James Senese.
La Fondazione Pino Daniele Ets ha conferito al documentario il sigillo “70/10 Anniversary”, un marchio distintivo assegnato agli eventi e ai progetti che celebrano il decennale della scomparsa dell’artista e il suo settantesimo compleanno, riconoscendone il valore culturale e musicale.
Il trailer ufficiale del documentario è disponibile online: Guarda il trailer
Una clip esclusiva del concerto del 1981 è visibile qui: Guarda la clip
“PINO” è un’opera che racconta l’anima di un artista immortale, un viaggio emozionante tra musica, vita e Napoli, per ricordare e celebrare un’icona della musica italiana.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry
{{ currentSong.title }}
{{ currentSong.artist }}
{{ track.artist }}