Festival di Sanremo Tra il Comune e La Rai è la guerra dei marchi

Home / I LOVE SANREMO Festival di Sanremo Tra il Comune e La Rai è la guerra dei marchi
Altro che pace pasquale: tra Comune di Sanremo e Rai scoppia la guerra dei marchi

In tempi di colombe e uova di cioccolato, uno si aspetterebbe pace e buoni sentimenti. E invece no. A Sanremo, dove dovrebbe regnare l’armonia della musica, si combatte a colpi di diffide e bandi. Il protagonista? Il Festival di Sanremo. O meglio: il nome “Festival di Sanremo”, che la Rai ha appena diffidato il Comune dal utilizzare senza autorizzazione. Eppure, il Comune è — nero su bianco — l’unico titolare dei marchi “Festival della Canzone Italiana” e “Festival di Sanremo”. Insomma, la “musica” della prossima edizione non è ancora cominciata, ma le note stonate abbondano.

Festival di Sanremo, Rai contro Comune di Sanremo: “quel marchio non si tocca”

Il colpo di scena arriva il giorno dopo la pubblicazione da parte del Comune (leggi qua) dell’avviso pubblico per individuare il nuovo partner televisivo che, dal 2026, potrebbe – forse – prendere il posto della Rai. E qui scatta il corto circuito: la tv pubblica non ci sta e fa partire la diffida.

Ma intanto il Comune va avanti. Le regole sono chiare: potranno partecipare solo operatori televisivi in chiaro con comprovata esperienza nell’organizzazione di eventi di grande rilevanza. Il bando prevede almeno 6,5 milioni di euro l’anno come base d’asta per ottenere i diritti e almeno l’1% dei ricavi pubblicitari. E tra le clausole più clamorose, anche quella che consente al Comune di rescindere il contratto con l’emittente se gli ascolti scendono di 15 punti sotto la media delle ultime cinque edizioni. Considerando che Sanremo negli ultimi tre anni ha volato sopra il 60%, è una soglia che può far tremare anche Mediaset, e dal nostro “punto di vista” tutelare la RAI.

FIMI all’attacco: “Festival senza musica è solo scenografia”

A criticare apertamente il bando è anche la FIMI. Dalle pagine del giornali “La Stampa” si legge che Il Ceo Enzo Mazza tuona: “Il Comune non considera minimamente il ruolo della discografia, che con investimenti e contenuti permette al festival di esistere. Senza la musica, sul palco di Sanremo ci sarebbero solo i fiori”. E aggiunge: “Serve un rimborso concreto per le imprese discografiche coinvolte”.

Festival di Sanremo: La guerra legale entra nel vivo

Nel frattempo, la Giunta comunale di Sanremo ha deciso di costituirsi in giudizio contro i ricorsi della Rai e della società Je srl, presentati dopo la delibera di marzo che ha fissato i criteri per l’individuazione del prossimo partner. Tutti gli occhi sono ora puntati sul Consiglio di Stato, che il 22 maggio entrerà nel merito della controversia tra Rai e Comune, esplosa dopo la sentenza del Tar che ha imposto la gara pubblica.

Conclusione: Il Festival è della città di Sanremo o di chi lo fa davvero?

Quella tra Comune di Sanremo e Rai è una storia che ha il sapore di una lunga (e travagliata) relazione. “C’eravamo tanto amati”, verrebbe da dire. Eppure, se è vero che il festival è della città, è altrettanto innegabile che a trasformarlo in un evento di portata nazionale (e oltre) è stato proprio il colosso Rai.

In attesa di capire chi salirà davvero sul palco dell’Ariston — e non solo come cantante — la battaglia legale prosegue, mentre lo spirito pasquale sembra essersi perso tra faldoni, percentuali e clausole da capogiro.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Blogs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry

EL MA – Give it to me: Celebra la Bellezza della Vita
Aprile
enzosangrigoli
0 Comments
EL MA dopo aver conquistato il pubblico con la sua partecipazione a X Factor, ritorna
Buon Compleanno Moana Pozzi, Avrebbe Festeggiato 64 Anni
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Buon Compleanno Moana Pozzi: la Diva Ligure che ha Fatto Sognare Generazioni Buon Compleanna Moana
Giorgia Buon Compleanno, trent’anni di successi!
Aprile
Redazione - Radio Ariston News
0 Comments
Giorgia nata il 26 aprile del 1971 a Roma, con la sua voce potente, unica